181. Dire grazie oggi , in Coscienza , 6(2004)14-
182. Il tempo di Dio e quello dell'uomo , in Coscienza 6(2004)32-
183. "Un hombre para pasado ma_ana". Actualidad del pensamiento de Karl Rahner in Ecclesia , 18/4(2004)447-
184. Giardiniere del creato , in Presbiteri , 1(2005)11-
185. Nel dubbio l'embrione è inviolabile , in Avvenire , 3 marzo 2005, p.4.
186. Charisma in der Kirche , in Basis 3(2005)21-
187. La sfida della procreatica , in Dialoghi , V/1(2005)6-
188. I l parroco del mondo , in Coscienza , 1-
189. Lo sguardo diritto verso Dio , in Coscienza , 1-
190. Il papa invita a superare il pessimismo , in L'Ortobene, 15 maggio 2005, p. 3.
191. Karl Rahner e il cristiano di domani , in C. Silvano , Cristianesimo Chiesa Teologia , Edn, Camposampietro (PD) 2005, 49-
192. La visione antropologica di Karl Rahner , in I. Sanna , a cura di, L'eredità teologica di Karl Rahner , Lateran University Press, Città del Vaticano 2005, 9-
193. Dal crepuscolo degli dei al crepuscolo dell'uomo , in Orientamenti Sociali Sardi , 10/1(2005)171-
194. Il limite come risorsa , in Proposta Educativa , 2(2005)20-
195. Intervento su Manipolazione e artificializzazione , in Notiziario dell'Ufficio Nazionale per l'educazione la scuola e l'università , 2, Roma 2005, 50-
196. I l vescovo di fronte alle sfide della postmodernità , in Lateranum 2/3(2005)563-
197 . Persona e libertà tra moderno e postmoderno: la problematizzazione antropologica della libertà , in R. Balduzzi -
198 . Per una teologia della creazione , in R. Balduzzi -
199 . Per una teologia del corpo , in Coscienza 3(2005)4-
200. Quale futuro per la Chiesa in Cina? , in Coscienza , 3(2005)24-
201. Per un primo annuncio integrale , in Settimana 34(2005)3.
202. Religious activities for adults , in Tenrikyo-
203. La santità del corpo , in Coscienza, 4-
204. I l vescovo di fronte alle sfide della postmodernità , in A. Montan , a cura di, Vescovi servitori del Vangelo per la speranza del mondo, Lateran University Press, Roma 2005, 401-
205. Dal crepuscolo degli dei al crepuscolo dell'uomo , in I. Sanna , a cura di, La sfida del post-
206. Questione antropologica o questione teologica? , in Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Cei , a cura di, A quarant'anni dal Concilio , Edb, Bologna 2005, 99-
207. Trascendentale , in J.Y. Lacoste , a cura di, Dizionario critico di Teologia , Borla-
208. Escatologia, in in J.Y. Lacoste, a cura di, Dizionario critico di Teologia , Borla-
209. Der Beitrag Karl Rahners zur Theologie der Religionen , in Theologisce Quartalschrift , 185(2005)286-
210. La Chiesa post-
211. Il messaggio di Cristo al centro della storia, in Nuntium, 1 -
212. Quel limbo sembra il paradiso , in La Repubblica, 1 febbraio 2006, p.42.
213. Il cristiano identità aperta , intervista a Settimana, 5 febbraio 2006, p. 3.
210. La Chiesa post-
211. Il messaggio di Cristo al centro della storia , in Nuntium 1-
212. Quel limbo sembra il paradiso , in La Repubblica, 1 febbraio 2006, p. 42.
213. Il cristiano identità aperta , intervista a Settimana, 5 febbraio 2006, p. 3.
214. Creati e redenti dall'amore. La dimensione antropologica della carità , in Coscienza 1-
215. Vivere la festa , in Nuova Responsabilità 3(2006)30-
216. Il cristiano tra esistenza e fede , in F. Morlacchi, a cura di, Verso l'unità dei saperi. Il contributo dell'IRC , Lateran University Press, Roma 2006, 71-
217. Persona e natura, conseguenze sulle scelte di vita , in Rogate Ergo 6-
218. Dio è amore è il mio motto , in Fraternità 2(2006)3.
219. Creati e redenti dall’amore. La dimensione antropologica della carità, in R. Fisichella, a cura di, Dio è amore. Commento teologico-
220. Guardate sopra il sole, in L’Arborense, 1.10.2006, p. 3.
221. A Dio e a Cesare, in Coscienza, 4(2006)6-

Articoli
Indice articoli
Pagina 7 di 12