- Corso aggiornamento ATI sull'"escatologia contemporanea", Roma 2-5 gennaio 1994 (condirezione e relazione).
- Pre-Congresso ATI sulla "cosmologia e antropologia", Molfetta 18-19 settembre 1994 (intervento).
- Pre-Congresso ATI sulla "creazione e male del cosmo", Lecceto 24-25 settembre 1994 (intervento).
- Corso aggiornamento ATI su "questioni sul peccato originale", Roma 2-5 gennaio 1995 (condirezione e relazione).
- V Convegno Internazionale di Studi Rosminiani "Credere pensando", Rovereto 3-5 maggio 1995 (relazione).
- Settimana Teologica MEIC, Borca di Cadore 29-30 agosto 1995, (relazione).
- Congresso Nazionale ATI su "futuro del cosmo, futuro dell'uomo", Udine 11-15 settembre 1995 (condirezione e relazione).
- Convegno Internazionale dell'Istituto Paolo VI sulla lettera enciclica "Evangelii Nuntiandi", Brescia 24-26 settembre 1995 (intervento).
- Fede, scienza e fine del mondo. Come sperare oggi, (relazione), Centro Studi Lazzati, Nuoro 30 maggio 1996.
- Dal progetto di Dio al progetto dell'uomo, Corso di aggiornamento diocesano, Patti 25-28 giugno 1996, (relazioni)
- Le cristologie contemporanee, Settimana Teologia della FUCI, Camaldoli 3-5 agosto 1996 (relazioni)
- Convegno della Facoltà di Teologia della P.U.L., Laterano 26-27 novembre 1996 (relazione)
- La frammentazione del sapere teologico, Laterano, 6-7 dicembre 1996 (intervento).
- Reincarnazione e messaggio cristiano, Gregoriana 17-20 marzo 1997 (relazione).
- Medicina e spiritualità. Un rapporto antico e moderno per la cultura della persona umana, Camillianum 13 maggio 1997 (relazione).
- Settimana Teologca MEIC, Borca di Cadore 28-29 agosto 1997 (relazioni).
- Colloquium Pontificium Consilium pro Dialogo inter Religiones-Royal Academy for Islamic Civilization Research, Amman (Gioradania) 3-5 dicembre 1997 (relazione).
- Cristologie a confronto: Karl Rahner e Hans Urs Von Balthasar, Laterano 19 marzo 1998 (relazione).
- L'azione dello Spirito nel cosmo e nell'uomo, ISSR L'Aquila 2 aprile 1998 (relazione).
- L'indulgenza del 2000: anacronismo o attualità?, ITIS R. Cartesio 28 aprile 1998 (relazione).
- Lo Spirito di Dio incarnato nel linguaggio dell'uomo, Diocesi di Poggio Mirteto, 2 luglio 1998 (relazione).
- Maria Santa e Immacolata segno dell'amore salvifico di Dio Trinità,AMI, Ascoli Piceno 5-7 ottobre 1998 (relazione).
- Fisionomia del credente e crisi dell'umanizzazione. La formazione della coscienza cristiana, Convegno Assistenti Azione Cattolica, Roma 20 ottobre 1998 (relazione).
- Incontrarsi a Babele: La comunicazione interpersonale nella società di massa, Scuola di formazione sociopolitica, Ascoli Piceno 4 dicembre 1998 (relazione).
- Cultura e fede alla luce dell'enciclica Fides et Ratio, Centro Studi G.Lazzati, Nuoro 15 gennaio 1999 (relazione).
- Famiglia e scuola: la sfida educativa, P.U.L. 27 febbraio 1999 (introduzione).
- Dio Padre che crea e salva, ISSR L'Aquila 25 marzo 1999 (relazione).
- In lotta con il drago: Dio,la libertà, il male, Roma-Napoli 6-8 maggio 1999 (introduzione).
- L'uomo e le sue origini, ISSR Pisa, 15 aprile 1999 (relazione).
- Tempo di Dio, tempo dell'uomo, Studio Teologico di Potenza, 21 gennaio 2000 (relazione).
- Eucaristia e sofferenza, Vicariato di Roma, 27 gennaio 2000 (relazione).
- Attuazione del Concilio, Città del Vaticano 25-27 febbraio 2000.
- Sociologia della tolleranza, Palazzo Sturzo 3 marzo 2000 (intervento tavola rotonda).
- Forum sul progetto culturale, Pieve di Cento 24-25 marzo 2000 (intervento scritto).
- L'Europa e l'Islam, Gregoriana-Tor Vergata 6-8 maggio 2000 (intervento tavola rotonda).
- Teologia e scienza: quale rapporto?, ISSR Pisa, 11 maggio 2000 (relazione).
- L'autocoscienza ecclesiale del laico, Domus Pacis, Roma 26 agosto 2000 (relazione).
- Fate questo in memoria di me. Eucaristia e vita, Pacognano 1 settembre 2000 (relazione).
- Annunciare il vangelo nella cultura dei media, Roma-PUL 29-30 marzo 2001 (introduzione).
- La teologia di P. Massimiliano Kolbe, introduzione, in Convegno su P. Massimiliano Kolbe, Roma, Seraficum, 26 settembre 2001.
- L'antropologia della postmodernità e la coscienza umana, (relazione), in Apertura Anno Accademico, Roma, Alfonsiana, 10 ottobre 2001.
- La gratuità del soprannaturale in Vincenzo Gioberti, (relazione), in "Rosmini e Gioberti pensatori europei", Rovereto, 24 ottobre 2001.
- Antropologia cristiana e nuovo umanesimo, (relazione), in "Gesù Cristo Redentore centro del cosmo e della storia", Nuoro, 27 ottobre 2001.
- L'antropologia del limite, (intervento scritto), in IV Forum del Progetto Culturale: Il futuro dell'uomo: un progetto di vita buona: corpo, affetti, lavoro, Roma 30 novembre-1 dicembre 2001.
- Mysterium iniquitatis, il male e i suoi volti, (relazione), in VIII Forum Interdisciplinare sul tema Il male, il diavolo e la responsabilità dell'uomo, Anagni- Istituto Teologico Leoniano, 9 marzo 2002.
- Pericle Felici, Professore nella Pontificia Università Lateranense, (relazione), in Il Cardinale Pericle Felici, Convegno di studio nel ventennale della morte, Roma 22-23 marzo 2002.
- Postmodernità e nodi antropologici, (relazione), in Cinema contemporaneo. Paradigmi antropologici e scenari culturali, Alba 6-7 aprile 2002.
- L'ecologia umana nell'ordine della creazione, (relazione), in Salvaguardia del creato e tutela dell'ambiente: verso un'ecologia umana, Laterano 7 maggio 2002.
- Antropologia culturale, 16 lezioni al Corso biennale di alta formazione per Operatori per la cultura e per la comunicazione, Laterano, 17-21 giugno 2002.
- La contemplazione del volto di Dio, (relazione), Corso di aggiornamento dei professori di religione della Diocesi di Sabina-Poggio Mirtetto, Poggio Mirteto, 1 luglio 2002.
- Il presbitero uomo delle beatitudini, (relazione), Settimana Residenziale: La santità "misura alta" della vita cristiana ordinaria, Rocca di Mezzo, 4 luglio 2002.
- Un'antropologia cristiana nel contesto della postmodernità, (relazione), "Vivere in Cristo". Linee per una formazione permanente, Monte Oliveto Maggiore, 3 settembre 2002.
- Felicità: bisogni, desideri, diritto, Associazione Salentina per la lotta contro il cancro, (intervento tavola rotonda), Lecce, 13 settembre 2002.
- The role of the Church in the Religious Education of Lay People, (relazione), IInd Tenrikyo Symposium: Religion - Education - Family, Tenri (Japan) September 28 - October 1, 2002.
- Giovanni XXIII e Paolo VI: i due papi del Concilio, (presidenza di sessione), P.U.L., 9-11 ottobre 2002.
- Comunicare il vangelo in un tempo che cambia. Quali messaggi forti, (relazione), Convegno MEIC, Latina 15 ottobre 2002.
- La dimensione politica dell'antropologia cristiana, (relazione), I cristiani e la politica, Spalato 25 ottobre 2002.
- Dare spessore culturale alla vita di fede, (relazione), Convegno MEIC su "Fede e cultura in 70 anni di Meic", Cagliari 8 novembre 2002.
- Cultura postmoderna e visione cristiana dell'uomo, (relazione), Centro Card. Ferrari, Como 20 novembre 2002.
- Il giorno del Signore tra tempo e storia, (relazione), ISSR, Bari 22 novembre 2002.
- Fede e cultura: le sfide attuali e il possibile dialogo, (relazione), Convegno su "Fede e cultura in Don Giuseppe De Luca", Potenza 23 novembre 2002.
- Partecipazione e corresponsabilità dei laici alla vita e alla missione della Chiesa, (relazione), Convegno Diocesano Aggregazioni Laicali, Corato (Trani) 15 dicembre 2002.
- Dove, come, perché? La discussione sulla collocazione di fede, speranza, carità in teologia dogmatica, morale o spirituale, (tavola rotonda), ATI: XIII Corso di aggiornamento, "Le virtù Teologali", Roma 4 gennaio 2003.
- Il dialogo interreligioso: situazione e prospettive, Forum per l'intercultura, Caritas Romana, Roma 22 gennaio 2003.
- Fede e scienza alla luce della Fides et Ratio, Settimand di S. Tommaso, Andria 28 gennaio 2003.
- Le sfide dell'antropologia moderna all'annuncio cristiano, Incontro mensile del Clero, Frosinone 13 febbraio 2003.
- La Chiesa di fronte alle sfide della postmodernità, Convegno del Progetto Culturale, Rossano Calabro 15 febbraio 2003.
- Il mondo cambia, cambia anche la pastorale?, Convegno Assistenti di AC, Roma 17 gennaio 2003,
- Le coordinate per una spiritualità del prete diocesano, Corso di Esercizi Spirituali, Sinaia (Romania) 20-23 febbraio 2003.
- Le antropologie contemporanee, Tavola Rotonda del Meic, Nola 25 febbraio 2003.
- Le sfide antropologiche, Pontificia Accademia Ecclesiastica, Roma 10 marzo 2003.
- Cherigma cristiano e cultura postmoderna, "Il primo annuncio cristiano", Seminario della CEI, Roma 13 marzo 2003.
- L'antropologia conciliare ed il rapporto Chiesa-mondo alla luce della GS, Martedì culturali su "Il mio Concilio", Alessandria 25 marzo 2003.
- Il male nell'antropologia post-moderna, XXIII Giornata di Studi Calabriniani, Verona 29 marzo 2003.
- La trasmissione dei valori nella società globalizzata, (intervento) V Forum del Progetto Culturale: Di generazione in generazione. La difficile costruzione del futuro, Roma 4-5 aprile 2003.
- A quarant'anni dalla Pacem in terris: i nuovi segni dei tempi, PUL, Città del Vaticano 10 aprile 2003.
- L'uomo postmoderno e la vita sociale e politica, Reggio Emilia, 10 aprile 2003.
- La sacralità del corpo umano, Corso "Medical Humanities", Nuoro, 23 aprile 2003.
- L'antropologia della postmodernità ed il messaggio cristiano: sfide e prospettive, Seminari per professori, Pontificia Università della Santa Croce, Roma 5 maggio 2003.
- I nodi antropologici della postmodernità, in "Al cospetto di Dio: l'uomo come creatura nelle religioni di tradizione monoteistica", Facoltà Teologica della Sicilia, Roma 9 maggio 2003.
- L'antropologia teologica e la secolarità, in "Secolarità e antropologia: piste per una ricerca", Istituto della Regalità, Roma 13 maggio 2003.
- L'antropologia conciliare: attualità e prospettive, ISSR, Otranto 16 maggio 2003.
- La costruzione dell'identità, (intervento), Seminario di Studio della Conferenza Episcopale Italiana, Roma 20-21 giugno.
- Credere oggi, Settimana Teologica della Fuci, Camaldoli 3-9 agosto 2003 (relazioni).
- Tra moderno e postmoderno: persona e libertà, la problematizzazione antropologica della libertà, Settimana Teologica del Meic, Assisi 25 agosto 2003.
- L'uomo e il suo destino nel pensiero occidentale contemporaneo, XXXIII Settimana Teologica della Diocesi di Fiesole, Figline Valdarno 3 settembre 2003.
- L'economia e il lavoro, (intervento), Seminario di Studio della Conferenza Episcopale Italiana, Roma 26-27 settembre 2003.
- L'antropologia cristiana tra modernità e postmodernità, Convegno Regionale Meic, Foligno 11 ottobre 2003.
- L'ecologia umana nell'ordine della creazione, Convegno Diocesi di Oria, Oria 18 ottobre 2003.
- Spiritualità e controllo dell'aggressività estrema, Tavola rotonda del Meic, Cremona 25 ottobre 2003.
- Il vangelo della croce nella stagione della postmodernità, in Memoria Passionis in Stanislas Breton, Seminario di studio, Lateranense 29 ottobre 2003.
- Le radici dell'Europa, in Il progetto di costituzione europea e le radici dell'Europa, Tavola rotonda del Meic, Perugia 8 novembre 2003.
- Pietro Pavan e gli anni del Concilio, in L'unità della famiglia umana nel pensiero del cardinale Pietro Pavan, Treviso 13 novembre 2003.
- Dio, volto di padre, cuore di madre, (relazione), in Parabole lucane: la difficoltà di accoglierel'a(A)ltro, VII Settimana di cultura e spiritualità del Meic, Malmantile (Fi) 30 novembre 2003.
- L'antropologia della postmodernità: sfide e prospettive, Facoltà di Teologia del Teresianum, Roma 5 dicembre 2003.
- La contemplazione del volto di Cristo, relazione al clero, Urbino 17 dicembre 2003.
- Il dialogo: fondamento teologico e modalità d'attuazione, relazione al clero, Massa Carrara 10 gennaio 2004.
- Il metodo teologico oggi. Fra tradizione e innovazione, II Forum Internazionale della Pontificia Accademia di Teologia, Città del Vaticano 22-24 gennaio 2004.
- Le sfide dell'educazione, Convegno Nazionale CEI, Roma 12-14 febbraio 2004.
- Karl Rahner e la questione antropologica: problematiche e prospettive, Università Lateranense, Città del Vaticano 4-5 marzo 2004.
- Parrocchia e associazioni laicali, Relazione alla Consulta Diocesana, Reggio Calabria 10 marzo 2004.
- Ecclesia in Europa, Relazione all'Associazione Diocesana Agape Donne, Caserta 24 marzo 2004.
- Le università romane e l'Europa, Relazione al Convegno dell'Accademia di Studi Italo-Tedeschi: Quale Università per l'Europa? Governance, rapporti con il territorio, costituzione dei profili, Merano 30 marzo 2004.
- Laicità, Federalismo, Democrazia: i valori politici dell'Europa e le loro radici cristiane, Presentazione alla giornata di studio, Università Lateranense, 28 aprile 2004.
- L'attualità della visione antropologica di Karl Rahner, Relazione al Convegno Karl Rahner, teologo e testimone del nostro tempo, Messina 13 maggio 2004.
- Laicità dello stato e libertà religiosa, Università di Parma, Facoltà di Giurisprudenza, Parma 19 maggio 2004.
- L'annuncio cristiano in un mondo che cambia, Relazione al Clero della Diocesi di Latina, Sabaudia 21 maggio 2004.
- Pensare il farmaco: scienza economia etica, PUL, Roma 28 maggio 2004, (introduzione).
- Le sfide dell'educazione. Recuperi, promesse, impegni, Simposio Europeo, Roma 1-4 luglio 2004.
- La sfida del post-umano. Verso nuovi modelli di esistenza?, Area di ricerca "Teologia, Filosofia, Scienze Umane", PUL, Roma 10-11 luglio 2004.
- Per una teologia delle professioni, Settimana Teologica del Meic, La Mendola, 24 agosto 2004.
- Insegnare teologia oggi. Le scienze bibliche e storico-teologiche, Pul, Città del Vaticano, 22-24 settembre 2004.
- Commissione Teologica Internazionale, Città del Vaticano, 4-8 ottobre 2004.
- Correre, competere, confliggere. E contemplare?, Relazione all'VIII Congresso Nazionale del Meic, Roma 22-24 ottobre 2004.
- Intellettuali cattolici e società italiana, Convegno Meic, Genova 13 novembre 2004.
- Gottesspuren suchen in der Postmoderne, Relazione al Colloquio Gott des Lebens-Theologie, Schoenstatt (Germania) 26-27 novembre 2004.
- A quarant'anni dal Concilio, VI Forum del Progetto Culturale, Roma 3-4 dicembre 2004.
- La dimensione antropologico-fondamentale della teologia di Karl Rahner, Relazione alla "Giornata di studio della Teologia Fondamentale", Università Gregoriana, Roma 4 dicembre. 2004.
- La svolta antropologica nella teologia contemporanea, Conferenza al Teresianum, Roma 10 dicembre 2004.
- L'identità cristiana tra ebraismo e islamismo, Conferenza ai docenti di religione della Diocesi di Sabina-Poggio Mirteto, Tor Lupara 12 dicembre 2004.
- Le sfide del postumano. Verso nuovi modelli di esistenza?, Area di ricerca "Teologia Filosofia Scienze Umane", Roma-Pul, 15-16 gennaio 2005.
- Le sfide antropologiche della postmodernità, Conferenza alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, 24 gennaio 2005.
- Oltre i fondamentalismi: per una formazione tra identità e dialogo, Convegno Nazionale Assistenti di ACI, Roma 26 gennaio 2005.
- L'annuncio di Gesù Cristo nei molteplici contesti, Tavola rotonda della Pontificia Accademia Teologica, Laterano 27 gennaio 2005.
- La questione della procreatica, Seminario di studio ACI sulla fecondazione artificiale, Roma 5 febbraio 2005.
- Per una teologia della creazione, Istituto Scienze Religiose, Latina 10 febbraio 2005.
- La domanda di speranza nella postmodernità, Teresianum, Roma 13 febbraio 2005.
- Grazia e peccato originale, Convegno sul peccato originale, Regina Apostolorum, Roma 3 marzo 2005.
- L'impegno dei laici nell'attuale contesto culturale internazionale, Convegno Regionale del Meic
- Sardegna, Tempio Pausania, 6 marzo 2005.
- Il cristiano tra esistenza e fede, Corso nazionale di aggiornamento per docenti di religione cattolica, Fiuggi 30 marzo 2005.
- Se questo è un uomo. I cristiani e i nuovi modelli di esistenza, Convegno Diocesano Meic, Torino 16 aprile 2005.
- Le mani sull'uomo, Tavola rotonda, Potenza 7 maggio 2005.
- Dire Dio con la bellezza, Colloquio di Spiritualità, Malmantile 13 maggio 2005.
- Competion as Challenge in the New European Space of Higher Education, Colloquio della FUCE, Salamanca 19-21 maggio 2005.
- Commissione Teologica Internazionale, Città del Vaticano 25-28 maggio 2005.
- Tra complessità e globalizzazione: la difesa della libertà umana, Area di Ricerca "Teologia Filosofia Scienze Umane", Pul, Roma 24-25 giugno 2005.
- La dimensione antropologica della santità nella teologia contemporanea, in Etica contemporanea e santità, Simposi Rosminiani, VI corso, Stresa 25 agosto 2005.
- Il Verbo si fece carne, in Dalla biologia alla biografia. Per una teologia del corpo, Settimana Teologica del Meic, La Mendola, 28 agosto 2005.
- Il nostro conoscere è il nostro vivere, in 3° Congresso Internazionale: La riabilitazione globale: tra corpo e spirito, Oristano, 2-3- settembre 2005.
- La questione antropologica e la persona umana, in Dire persona, oggi, I.S.S.R Italo Mancini, Urbino 9-10 settembre 2005.
- El concepto de la dignidad humana desde la perspectiva antropologica personalista, in Tercer Congreso Internazionale: “Anàlisis critico de la Declaraciòn sobre las Normas Universales en Bioètica de la Unesco, Città del Messico, 29-30 settembre 2005.
- A Dio e a Cesare, Dialoghi di MicroMega, Roma, Teatro Quirino, 23 ottobre 2005.
- Infinity in Science, Philosophy and Theology, Pontificia Università Lateranense, Città del Vaticano 9-11 novembre 2005.
- Parlarsi per non morire. Sentieri interrotti del Concilio e dialogo tra le culture, IX Assemblea Meic, Roma, 11-13 novembre 2005.
- Legge di natura ed interculturalità, Area di Ricerca “Teologia Filosofia Scienze Umane”, Roma 18-19 novembre 2005.
- Fare di Cristo il cuore del mondo, Relazione, Istituto di Scienze Religiose, Latina 23 novembre 2005.
- L’uomo uditore della Parola. La Rivelazione nell’antropologia, in I “loci theologici” alla luce della Dei Verbum, Pontificia Università Lateranense, Città del Vaticano 24-25 novembre 2005.
- Commissione Teologica Internazionale, Città del Vaticano 28 novembre – 2 dicembre 2005.
- Il cristiano e le sfide del nichilismo e del relativismo, “Associazione Cultura & Sviluppo”, Alessandria 6 dicembre 2005.
- La qualità della vita, Area di Ricerca “Teologia Filosofia Scienze Umane”, Roma 20-21 gennaio 2006.
- Le sfide della questione antropologica alla Chiesa, Istituto Teologico Pastorale “Mons. Angelo Ficarra”, Patti 23 gennaio 2006.
- Il metodo teologico oggi, III Forum Internazionale della Pontificia Accademia di Teologia, Città del Vaticano 26-28 gennaio 2006.
- Il cielo stellato sopra di me: creazione o causalità?, Dialoghi in S. Agostino, Cagliari 3 febbario 2006.
- Abitare la città non da “stranieri”, Settimana Sociale Diocesana, Messina 17 febbraio 2006.
- Creati e redenti dall’amore. La dimensione antropologica della carità, Presentazione della Deus caritas est, Università Lateranense, 21 febbraio 2006.
- L’uomo produttore, l’uomo prodotto, l’uomo scarto: risvolti antropologici ed etici, L’operatore tra politica ed etica in sanità, Roma-PUL 23 febbraio 2006.
- Le sfide della libertà: tra pensiero contemporaneo e teologia cristiana, Vicenza 4 marzo 2006.
- Testimoni di Gesù Risorto, speranza del mondo, Assemblea Diocesana ACI, Salerno 9 marzo 2006.
- Le sfide della scienza e il principio di responsabilità, Barletta-Liceo Scientifico Cafiero, 17 marzo
- Il brusio degli angeli. Le vie del sacro e della fede nell’età del pluralismo, Tortona 22 marzo 2006.
- La creatura senza il Creatore svanisce, Tavole rotonde delle aree di ricerca TFS e SEFIR, Università Lateranense, 27-28 marzo 2006.
- Fede e salvezza, Relazione al Convegno Regionale del Meic del Triveneto, Padova 2 aprile 2006.
- Antropocentrismo, tecnica e creazione, Relazione al Seminario su Ricerca Genetica e Bene Comune, Università Lateranense 8 aprile 2005.
- Maria Modello di consacrazione, Relazione all’Istituto Secolare “Gesù Sacerdote”, Ariccia 23 aprile 2006.
- Cattolicesimo italiano e riforme costituzionali (1948-2006), Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 5-6 maggio 2006.
- Identità aperta all’annuncio nell’esperienza associativa, Relazione al Seminario accompagnatori spirituali delle Acli, Roma 16 maggio 2006.
- Tra fedeltà alla terra e Regno dei cieli. Nietzsche e Bonhoeffer, Relazione all’Università Antonianum, Roma 18 maggio 2006.
- La speranza cristiana di fronte al relativismo contemporaneo, Relazione all’ITAM, Chieti 24 maggio 2006.
- Chiesa, Evangelizzazione e Azione Cattolica, Relazione alla Domus Pacis, Roma 1 giugno 2006.
- A Dio e a Cesare. Quale laicità?, Relazione alla Settimana Teologica del Meic, La Verna 27-30 agosto 2006.
- Pellegrinaggio alla tomba di Pietro, Roma-Vaticano 17-25 settembre 2006.
- Commissione Teologica Internazionale, Città del Vaticano 2-6 ottobre 2006.
- Corpo e Religione, Interevento al Convegno Internazionale, Roma “La Sapienza” 5 ottobre 2006.
- La vita consacrata segno di speranza nella Chiesa Sarda, Relazione al Convegno Regionale del CISM, Oristano 10 ottobre 2006.
- La bioetica e le decisioni di fine vita, Relazione al PIASVI, Nuoro 14 ottobre 2006.
- Testimoni del Cristo risorto speranza del mondo, Convegno Ecclesiale Nazionale, Verona 16-20 ottobre 2006.
- Contributo spirituale e sociale di Evaristo Madeddu nella Sardegna del ‘900, Intervento al Convegno di Studi ad Oristano-Donigala 28 ottobre 2006.
- Speranza umana e speranza cristiana, Sassari, Istituto di Scienze Religiose, 9 novembre 2006.
- Quale volto di Dio rivela il Crocifisso?, Università Lateranense, 22 novembre 2006.
- L’incontro delle civiltà: dai fondamentalismi al dialogo, Università Lateranense, 24-25 novembre 2006.
- Persona e identità nell’epoca della globalizzazione, Dirigenti Regionali della CISL, Oristano 30 novembre 2006.
- La centralità della persona nell’azione, Convegno di “Sardegna Solidale”, Sorgono 10 dicembre 2006.
- L’antropologia del limite e l’etica dell’infinito, Convegno alla Comunità “Il Samaritano”, Arborea 13 gennaio 2007.
- Identità e persona nel contesto della globalizzazione, Area di Ricerca TFS, Università Lateranense, 19-20 gennaio 2007.
- Il testamento biologico, Tavola Rotonda di Soroptimist, Cagliari 26 gennaio 2007.
- La cura della fede giovane e la conversione missionaria della Chiesa italiana, Convegno Nazionale degli Assistenti di Azione Cattolica, Roma-Domus Pacis 6 febbraio 2007.
- Le religioni monoteistiche e la violenza, Meic, Nuoro 12 febbraio 2007.
- Come potrà venire a me l’arca del mio Signore?, Convegno delle Missionarie dell’Immacolata, Oristano 17 marzo 2007.
- Christian identità and european values today, Simposio internazionale, Iasi (Romania) 18-19 aprile 2007.
- I volti della povertà, Convegno di studio, Ghilarza (OR) 21 aprile 2007.
- Il Santuario Le Grazie scuola di fede, Nuoro 28 maggio 2007.
- Oltre il Codice di Camaldoli, Congresso Nazionale del Meic, Camaldoli 1-3 giugno 2007.
- La legge morale naturale: il problema della recezione, Area di Ricerca TFS, Università Lateranense, 27-28 giugno 2007.
- Ragionando di fede. Corso di aggiornamento per clero e laici, Oristano 3-5 luglio 2007.
- L’emergenza educativa oggi, Residenza Suore Giuseppine, Cuglieri (Nu) 29 luglio 2007.
- La famiglia tra natura e cultura, Settimana Teologica del Meic, Cascia 26-29 agosto 2007.
- La luce di Cristo illumina tutti, Conferenza Ecumenica Europea, Sibiu 4-9 settembre 2007.
- L’identità e i suoi luoghi, XX Congresso Nazionale dell’ATI, Oristano 10-14 settembre 2007.
- Carità e giustizia: per una teologia della solidarietà, V° Congresso Internazionale di Medicina Riabilitativa, Quartu S.Elena 21 settembre 2007.
- Religioni e natura nel mondo contemporaneo, Sassari 24 settembre 2007.
- Commissione Teologica Internazionale, Città del Vaticano 1-5 ottobre 2007.
- Per un mondo senza violenza. Religioni e culture in dialogo, Napoli 20-22 ottobre 2007.
- Santuari: Cristo parola di consolazione per l’uomo d’oggi, Oristano 24 ottobre 2007.
- Antropologia cristiana nel contesto della postmodernità, Cagliari: Pontificia Facoltà Teologica 9 novembre 2007.
- Il dolore e la politica, Seminario dell’Area di Ricerca TFS, Università Lateranense 17-18 gennaio 2008
- Per un nuovo incontro tra Logos e la fede, IV Simposio Internazionale dell’Accademia di Teologia, Città del Vaticano 24-26 gennaio 2008.
- I nodi antropologici della postmodernità, Facoltà Teologia di Burgos (Spagna) 28 gennaio 2008.
- I nodi antropologici della postmodernità, Facoltà Teologica di Vitoria (Spagna) 29 gennaio 2008.
- Essere cristiani oggi: le sfide della società contemporanea, Corso per Operatori Sociali, Nuoro 15 febbraio 2008.
- Quale futuro per la società di oggi, Congresso Provinciale delle ACLI, Oristano 16 febbraio 2008.
- Mondo contemporaneo e crisi della speranza, Università di Bologna, 6 marzo 2008.
- Corresponsabilità educativa: quale scuola per quale uomo…, Assisi, 29 marzo 2008.
- L’informazione e la Chiesa in Sardegna, Università di Sassari, 31 marzo 2008.
- Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale, Roma, Accademia Alfonsiana, 17 aprile 2008.
- Domanda di salute, bisogno di salvezza: una sfida per l’evangelizzazione, Chianciano Terme 9 giugno 2009.
- Gesù si, Chiesa no: un problema sempre attuale, Tempio, Convegno del Clero, 11-12 giugno 2008.
- La dignità umana: fondamento e prospettive, Seminario dell’Area di Ricerca TFS, Università Lateranense 30 giugno -1° luglio 2008.
- Essere Chiesa oggi, Corso di aggiornamento teologico, Oristano 2-4 luglio 2008.
- La questione antropologica le sfide della teologia contemporanea, Vaticano, Università Lateranense, 23 settembre 2008.
- Sfide della bioetica e nuova antropologia, Roma, Assemblea Federale del Meic, 25 ottobre 2008.
- Origine e vocazione della persona umana, Simposio Internazionale su Concilio Vaticano II e il Pontificato di Giovanni Paolo II, Seraphicum, Roma 28 ottobre 2008.
- Commissione Teologica Internazionale, Assemblea Plenaria, Città del Vaticano 1-5 dicembre 2008.
- Il cristiano e la questione antropologica, Montevarchi-Fiesole 12 gennaio 2009.
- La giustificazione in S. Paolo, Prato, Convegno del Clero, 13 gennaio 2009.
- Il Cristiano e il mondo culturale contemporaneo, Seminario Ragionale di Cagliari, 21 gennaio 2009.
- Biotecnologie e biodiritto: dal conflitto all’integrazione tra il naturale e l’artificiale, Area di Ricerca TFS, Università Lateranense 23-24 gennaio 2009.
- Le questioni attuali dell’antropologia teologica, Studio Teologico San Pietro, Viterbo 19 febbraio 2009.
- Dignità della persona umana ed eugenismo, “Le nuove frontiere della genetica e il rischio dell’eugenetica”, Città del Vaticano, 20-21 febbraio 2009.
- L’emergenza educativa. Persona, intelligenza, libertà, amore, IX Forum del Progetto Culturale, Roma 27-28 marzo 2009.
- Il testamento biologico: considerazioni teologico-pastorali, Olbia 2 aprile 2009.
- Razionalità scientifica e sapienza umana, “I Dialoghi di S. Agostino”, Cagliari 15 maggio 2009.
- I fondamenti antropologici dell’educazione cristiana, Facoltà Teologica della Sardegna, Cagliari 20 maggio 2009.
- Il presbitero sardo alla luce della sua storia, Incontro Regionale dell’UAC, Oristano 4 giugno 2009.
- Il dono della vita e la vita nella sofferenza, in “Prendersi cura. Dal contratto terapeutico ad un progetto di vita”, Nuoro 12 giugno 2009.
- Il catechista: Accompagnatore verso dove o verso chi?, Convegno Catechisti, Alghero 16 luglio 2009.
- L’antropologia interpella la missione, Corso di antropologia ai missionari vincenziani della Sardegna, Donigala 20-22 luglio 2009.
- Le facce della globalizzazione, Area di Ricerca TFS, Università Lateranense 4-5 settembre 2009.
- Persona e famiglia: Percorsi possibili, Convegno regionale dei consultori familiari, Oristano 26 settembre 2009.
- La famiglia chiesa domestica, Il mese della cultura, Ghilarza 22 novembre 2009.
- La sfida educativa, Oristano, 27 novembre 2009.
- Dio oggi. Con lui e senza di lui cambia tutto, Roma 10-12 dicembre 2009
- I Fondamentalismi e le rivendicazioni identitarie, Area di Ricerca TFS, Università Lateranense 22-23 gennaio 2010.
- Carità e giustizia ieri e oggi, Convegno Regionale Famiglia Vincenziana, Cagliari 24 gennaio 2010.
- Eucaristia e forma di vita, Convegno del Clero, Nuoro-Orosei 25 febbraio 2010
- Fine vita e testamento biologico, Convegno Meic, Nuoro 12 marzo 2010.
- La questione antropologica e la sfida educativa, Corso di aggiornamento per Docenti IRC, Cagliari 7 aprile 2010.
- La questione antropologica ed il contributo dell’IRC all’educazione, Convegno Nazionale per Direttori e Responsabili Diocesani IRC, Torino 12 aprile 2010.
- Testimoni digitali, Convegno della Cei, Roma 22-24 aprile 2010
- Dimensione antropologica della teologia e della spiritualità, Teresianum, Roma 7 maggio 2010.
- Sacerdoti oggi, Convegno Internazionale, Città del Vaticano 9 giugno 2010.
- L’Università statale in Sardegna: chi educa chi?, Oristano 18 giugno 2010.
- L’era crosmediale: problemi e risorse, Area di Ricerca TFS, Università Lateranense 2-3 luglio 2010.
- L’uomo nelle religioni, Settimana Teologica del Meic, Camaldoli 23-27 agosto 2010.
- La famiglia luogo privilegiato per l’educazione, Centro Internazionale Schoenstattiano Belmonte, Roma 12 settembre 2010.
- Promuovere l’esistenza eucaristica, Congresso Eucaristico Diocesano, Nuoro 23 settembre 2010.
- Relazione? Una categoria che interpella, Simposio della Pontificia Accademia di Teologia, Università Lateranense 22 ottobre 2010.
- La questione antropologica: problemi e prospettive, Pescara 16 novembre 2010.
- Esiste un’etica universale?, Soroptimist International, Oristano 26 novembre 2010.
- I 150 anni dell’unità d’Italia. Forum del Progetto Culturale, Roma 2-4 dicembre 2010.
- L’uomo tecnologico. Tra il naturale e l’artificiale, Area di Ricerca TFS, Università Lateranense 21-22 gennaio 2011.
- La cronotassi degli Arcivescovi di Arborea, Oristano 28 gennaio 2011.
- La religione continua, Oristano 17 febbraio 2011.
- Dio educa il suo popolo, Settimane Culturali, Parma 21 febbraio 2011.
- La dimensione educativa: emergenza sociale, Latina 18 marzo 2011.
- Gli ordini religiosi nel Medio Evo in Sardegna, Oristano 8 aprile 2011.
- L’insegnante di religione: educatore, accompagnatore, testimone, Oristano 26 aprile 2011.
- Il pellegrinaggio in Sardegna, Convegno Caminantes, Sedilo (OR) 6 maggio 2011.
- La centralità del soggetto nell’attività educativo-didattica, Area di Ricerca TFS, Università Lateranense 28-29 giugno 2011.
- La Chiesa comunità che educa e genera alla fede, Congresso dell’ATISM, Assisi 5 luglio 2011.
- I Sacramenti: riti che educano, Corso di aggiornamento, Oristano 6-8 luglio 2011.
- Libertà religiosa via della pace, Uomini e Religioni, Monaco di Baviera 9-11 settembre 2011.
- La Chiesa come popolo di Dio e come comunione, Congresso teologico internazionale, Sicuani (Perù), 29 novembre 2011.
- Gesù di Nazareth. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione, Università di Sassari, 9 dicembre 2011.
- La ricerca di senso e il messaggio della croce nell’antropologia contemporanea, Università Lateranense, 13 dicembre 2011.
- Tecnica ed umanità, Area di Ricerca TFS, Università Lateranense 20-21 gennaio 2012.
- Gesù nostro contemporaneo, Convegno del Progetto Culturale della Cei, Roma 9-11 febbraio 2012.
- Il futuro della cultura classica, Convegno Nazionale, Oristano 22-23 febbraio 2012.
- I cattolici e la politica, Convegno Regionale, Oristano 25 febbraio 2012.
- Fine del mondo o avvento del Regno?, Convegno delle Diocesi del Lazio, Casamari 15 marzo 2012.
- Laicità e rilevanza pubblica della fede, Incontro Dibattito, Cagliari 16 marzo 2012.
- Tricentenario di fondazione del Seminario Arcivescovile Arborense, Convegno Storico, Oristano 13-14 aprile 2012.
- Donna, Chiesa e società sarda nel Novecento, Presentazione del volume di T. Cabizzosu, Cagliari 20 aprile 2012.
- La memoria religiosa della Sardegna, Convegno Caminantes II, Sedilo (OR) 3 maggio 2012.
- Figura e messaggio di S. Ignazio da Laconi, 1° Convegno di Spiritualità francescana, Laconi 12 maggio 2012.
- Dignità e missione dell’anziano, Congresso Nazionale di Medici Geriatri, Roma 16 maggio 2012.
- Wohin ist Gott?, Congresso Schoenstattiano sulla nuova Evangelizzazione, Schoenstatt 29-30 maggio 2012.
- Educare alla vita buona del Vangelo: la morale delle beatitudini, Corso di aggiornamento, Oristano 2-4 luglio 2012.
- Laicità e padronanza della propria esistenza, Area di Ricerca TFS, Università Lateranense 6-7 luglio 2012.
- Il santuario nella vita del cristiano, Roma, Convegno schoenstattiano internazionale, 4-6 settembre 2012.
- A cinquant’anni dal Concilio Vaticano II, Incontro di “Uomini e Religioni” della Comunità di S. Egidio, Sarajevo 9-12 settembre 2012.
- Per una fede adulta, Convegno ecclesiale Diocesano, Rossano Calabro: 17 settembre 2012
- Testimoni credibili, Convegno Ecclesiale Diocesano, Cosenza 10 ottobre 2012
- L’Etica della comunicazione nell’era digitale, Cagliari, Assostampa: 27 ottobre 2012
- Il Codice Diplomatico di Guido Cattaneo, Oristano: Sala Consiliare del Comune, 9 novembre 2012
- Nuova Evangelizzazione e sfida educativa, Seminario di Studio della CEI, Roma 12-14 novembre
- L’alleanza terapeutica, Roma, Università La Sapienza: Roma 15 novembre 2012
- Educare si deve. Ma si può?, Prolusione all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Istituto Ecclesia Mater della Lateranense, Roma 15 novembre 2012
- Il Concilio nel ricordo di Raniero La Valle, Oristano, 23 novembre 2012
- Forum del Progetto Culturale, I processi di mondializzazione e le opportunità dei cattolici, Roma 30 novembre -1dicembre 2012
- Convegno Internazionale sulle riviste personaliste, Teramo 11 dicembre 2012
- Convegno Regionale su “Memorie di fede”, Ghilarza 5 gennaio 2013
- Seminario di Studio sull’iniziazione cristiana, CEI, Roma 11-12 gennaio 2013
- Diritto di cittadinanza e uguaglianza sostanziale, Area di Ricerca TFS, Università Lateranense, 18-19 gennaio 2013
- Il significato del simbolo apostolico e dell’esperienza di fede, I Lunedì di Quaresima, Rimini 4
- marzo 2013
- Fede e scienza secondo le Scritture, Festival Biblico di Vicenza, Verona 31 maggio 2013
- Forum su Tecnologie digitali, partecipazione, solidarietà; Donigala, Oristano 7 giugno 2013
- Comitato Nazionale per il Convegno CEI di Firenze, Roma 21-22 giugno 2013
- Comitato per gli studi di teologia e scienze religiose, Roma 3-4 luglio 2013
- “Il Concilio e la questione antropologica”: Albino: Residenza dei Dehoniani: 26 agosto 2013
- Lectio Biblica sulla speranza: Settimana Teologica del Meic, Camaldoli 28 agosto 2013
- La forza storica della preghiera, Convegno “Uomini e Religioni”, Comunità di S. Egidio, Roma 30 settembre 2013
- Essere Chiesa oggi e nuova evangelizzazione, Palermo, Convegno Pastorale Diocesano, 22 ottobre 2013
- La questione antropologica. Problemi e prospettive, Pontificia Facoltà Auxilium, Roma 5 novembre 2013
- Presentazione della prima biografia in italiano del P. Kentenich, Roma, Schoenstatt, 12 gennaio 2014
- Prolusione al Dies Academicus della Facoltà di Teologia dell’Italia Centrale, Firenze 13 gennaio 2014
- Comitato Preparatorio del Convegno Ecclesiale di Firenze sull’umanesimo, 14-15 febbraio 2014
- A 30 anni dalla morte di Karl Rahner, Relazione alla Fondazione Kessler, Trento 11 marzo 2014
- La Evangelii Gaudium di Papa Francesco, Relazione al Congresso Regionale del Volontariato Vincenziano, Cuglieri 30 marzo 2014
- Religious Freedom path to peace, Relazione al “International Institute for Cultural Diplomacy”, Roma 2 aprile 2014
- La Gaudium et Spes e le istanze dell’antropologia teologica, Relazione al Centro di Orientamento Pastorale, Pianezza 26 giugno 2014
- Le neuroscienze e l’antropologia cristiana, Stresa, “XV° Simposio Rosminiano”, 28 agosto 2014
- La mistica nel quotidiano, Assisi 15 settembre 2914
- Cattolici e politica, Dialoghi salesiani, Nuoro 26 settembre 2014
- Il camminino verso la Verità. Relazione al Convegno Pastorale Diocesano, Palmi 7 novembre 2014
- Tavola rotonda al Convegno sul Diritto Sanitario: Scienziati, giudici, legislatori: Quale convivenza?, Alessandria 15 novembre 2014
- Cibo per tutti, Convegno della Caritas, Oristano 17 novembre 2014
- Presentazione del volume I discorsi di Evaristo Madeddu, Cagliari, Facoltà Teologica, 5 dicembre 2014
- La formazione del catechista, San Pietro di Sorres, 1 febbraio 2015
- La città luogo del sacro. Intervento al Convegno Bachelet, Roma 6 febbraio 2015
- Commemorazione di Mons. Prof. Marcello Bordoni, Roma PUL, 26 febbraio 2015
- Forum dell’Istituto Teologico sull’antropologia cristiana, Anagni, 21 marzo 2015
- Carità intellettuale e nuovo umanesimo, Assisi, 11-12 giugno 2015
- L’etica incontra la scienza, Macomer, 7 novembre 2015
- Dimensione sociale dell’agricoltura, Oristano, 25 gennaio 2016
- Guardare sopra il sole: la casa comune celeste, VIII Forum Internazionale della P.A.T.H., Pontificia Università Lateranense, 28 gennaio 2016
- Ridurre le disuguaglianze. Nuovi paradigmi per vivere insieme, Roma, Domus Pacis, 12-13 febbraio 2016
- Oltre il muro. Prospettive di riforma dell’esecuzione penale, Oristano, 13 maggio 2016
- Colloquio Internazionale dell’Istituto Paolo VI, Brescia 22-24 settembre 2016
- Il Diritto Internazionale alla prova dei nuovi nazionalismi, Roma, Domus Pacis, 14 ottobre 2016
- Pensar el hombre. La teologia ante los nuevos planteamientos antropologicos,, Colloqui Teologici, Salamanca 20 ottobre 2016
- Quale rapporto fra Teologia e Pastorale, Roma 26-28 gennaio 2017
- Evangelii Gaudium: Annuncio e catechesi, Roma 22-23 marzo 2017
- Ragioni della scienza e certezze della fede, ITIS Othoca, Oristano 6 aprile 2017
- Seduta Pubblica dell’Accademia Theologica, Roma: Università Lateranense, 9 maggio 2017
- Convegno Catechistico Nazionale, Salerno, 20-22 giugno 2017
- I santi senza altare della Sardegna, Convegno su P. GA. Solinas, Oliena, 26 giugno 2017
- Congresso Nazionale dell’ATISM sull’Amoris Laetitia, Alghero, 4-5 luglio 2017
- “Ministerialità: tra liturgia e pietà popolare”, Corso di aggiornamento per clero e laici, Oristano, 6-8 luglio 2017
- Le vie della riconciliazione politica e sociale, Convegno Internazionale sulla riconciliazione e il
- perdono, Sarajevo, 21 settembre 2017
- Conoscenza e amore. Antropologia della bellezza, in Convegno Internazionale su Pavel Florenskij, Cagliari, 25-26 ottobre 2017.
- La teologia e le culture, Conferenza all’ISSR di Matera-Potenza, Matera, 6 marzo 2018.
- Memoria e speranza, XXV° del Catecumenato in Italia, Roma 28-29 aprile 2018.
- Verità e libertà, dibattito con Vito Mancuso, Oristano, 2 maggio 2018.
- Salvator Angelo De Castro e la formazione culturale nel Seminario Arcivescovile di Oristano, in Convegno su Salvator Angelo De Castro, Oristano, Liceo De Castro, 12 maggio 2018.
- Il pensiero polifonico di Pavel Florenskji, Facoltà Teologica di Cagliari, Cagliari 16 ottobre 2018.
- La crisi mondiale e la via per la pace , Oristano, 18 ottobre 2018.
- I poveri della terra e la conversione ecologica, Oristano, 13 dicembre 2019.
- Perché nessuno dimentichi, Oristano, 27 gennaio 2019.
- La formazione sincrona a distanza, Firenze, Facoltà Teologica, 15-17 marzo 2019.
- L’eredità spirituale di Mons. Piero Scabini, Tortona, 6 aprile 2019.
- La dimensione sinodale della Chiesa, Padova, Facoltà Teologica, 11-12 aprile 2019.
- Le donne della Costituzione, Oristano, 13 aprile 2019.
- L’ambivalenza dei confini: Un dilemma europeo, Oristano, 24 aprile 2019.
- Cristianesimo ed Europa, Cagliari, Facoltà Teologica, 10 maggio 2019.
- Procedure per la dichiarazione di nullità matrimoniale, Oristano 24 maggio 2019.
- La teologia dopo la Veritatis Gaudium nel contesto del Mediterraneo, Posillipo, Facoltà Teologica, 21 giugno 2019.
- Il rinnovo degli studi ecclesiastici dopo la Veritatis Gaudium, Roma, Seraphicum, 6 settembre 2019
- Sufficit Gratia Mea, Emeritato del Card. Angelo Amato, Roma-Augustinianum, 23 ottobre 2019.
- Inculturazione delle celebrazioni liturgiche. Attualità e prospettive future all’indomani del Sinodo sull’Amazzonia (Università Urbaniana, 6 novembre 2019)
- Guardare al di là del sole, Roma, Lumsa, 24 gennaio 2020
- Lo Spirito, Artista Divino, all’opera… (Università Lateranense, 27-28 gennaio 2020)
- Chiesa e Aci a 50 anni dal Concilio, Roma, XL Convegno Vittorio Bachelet, 8 febbraio 2020.
- Card. Pietro Pavan e il Concilio Vaticano II, Roma 16 settembre 2020.
- Il Segno del Sangue, Convegno Parrocchia San Gaspare del Bufalo, Roma 16 novembre 2020.
- La Chiesa italiana al tempo del Covid-19, Roma, Parrocchia della Natività, 14 febbraio 2021.
- Al centro il sacerdozio Cristo (Nicola Ciola), Presentazione del libro, Roma 18 febbraio 2021.
- Nuovi cammini di ministerialità ecclesiale, Roma, Università Gregoriana, 22 aprile 2021.
- Si coprehendis non est Deus: Convegno sulla teologia negativa, Roma, Università della Santa Croce, 2-4 giugno 2021.
- Riunione del Coordinamento delle Accademie Pontificie, Città del Vaticano 6 luglio 2021.
- Il cristiano testimone dell’eterno nel tempo, (ritiro del Clero), Firenze 26 novembre 2021.
- Dies Academicus delle Accademie Pontificie, Palazzo della Cancelleria, 2 febbraio 2022.
- Prendersi cura. XLII Convegno dell’Istituto Bachelet, Roma, Domus Mariae, 11-12 febbraio 2022.
- Sinodo e sinodalità secondo il documento della CTI, Meic Reggio Emilia, 15 febbraio 2022.
- Identità, Cultura Religiosa e Turismo, Cagliari, Facoltà Teologica, 26 marzo 2022.
- Lectio academica di S. Bonanni e L. Mazzinghi, Università Gregoriana, 27 aprile 2022.
- Convegno sulla giudicessa Eleonora d’Arborea, Oristano, Teatro Garau, 28 aprile 2022.
- Fraternità e fratellanza secondo Fratelli tutti di Francesco, Oristano-Donigala, 9 maggio 2022.
- Pio XII visto da vicino, Cagliari, Facoltà Teologica, 27 maggio 2022.
- Non sono più io che vivo ma Cristo vive in me, Esercizi Spirituali per la Comunità delle Giuseppine, Oristano- Donigala, 22-29 maggio 2022
- Consiglio di Coordinamento delle Accademie Pontificie, Vaticano, 30 maggio 2022.
Partecipazione a convegni di studio
Visite: 199