Don Omar Orrù

Parrocchia di Tonara, 6 aprile 2013

Ci mettiamo in ascolto della Parola di Dio, che, con sapienza divina, ci illumina su come vivere bene un evento di grazia, quale è l’ordinazione sacerdotale di un giovane di questa comunità parrocchiale. Il Signore, infatti, ci parla con gli eventi. Tutta la storia della salvezza è un intreccio di eventi, con i quali Dio interviene per aiutare, confortare, guarire, perdonare, riabilitare moralmente. Il contesto ecclesiale di questo evento di grazia è costituito da una serie di cerchi concentrici, che ci avvolgono con messaggi di spiritualità molto significativi.

Don Fabio Brundu

Parrocchia di Santa Maria, Cabras 14 gennaio 2012 

È certamente un grande dono del Signore per la comunità diocesana l’ordinazione d‘un presbitero proprio all’inizio della celebrazione dei trecento anni di vita del nostro seminario. Accogliamo questo dono con gratitudine, e, in questa circostanza, allarghiamo la gratitudine al Signore per il dono di tutti i sacerdoti che nei numerosi anni trascorsi si sono formati nel seminario e hanno portato la vicinanza di Dio agli uomini e alle donne dei nostri paesi. Il loro ricordo sia per noi motivo di gioia e speranza.

Don Alessio Piras, don Fabio Ladu, don Michel Luisi

Cattedrale di Oristano, 6 gennaio 2011

Saluto con viva cordialità anzitutto i familiari, parenti, amici dei nostri diaconi don Alessio, don Fabio, don Michelino, venuti da vicino e da lontano per accompagnare con la preghiera la loro consacrazione al servizio della Chiesa e del prossimo. Saluto i confratelli nel sacerdozio, che oggi si uniscono al vescovo per impetrare sugli ordinandi il dono dello Spirito ed accoglierli  simbolicamente nella grande famiglia del presbiterio diocesano.

Don Pier Paolo Murgia

Cattedrale di Oristano, 28 giugno 2009

L’ordinazione sacerdotale che tra poco conferirò al nostro diacono don Pier Paolo coincide con l’inizio dell’anno dedicato alla riflessione sul ministero e la vita del sacerdote, nonché con la vigilia  della festa dei santi Pietro e Paolo, di cui egli porta il nome. Queste coincidenze sono molto significative, perché portano con sé lo spessore delle cose di Dio. Ogni vicenda umana, di per sé, è abitata da una particolare presenza della Provvidenza divina e deve essere vissuta, quindi, come un momento di grazia e di benedizione. La Parola di Dio che accompagna questa liturgia ci aiuta a vivere bene questo momento di grazia con gli insegnamenti contenuti negli Atti degli Apostoli, nella lettera di S. Paolo ai Galati, 

Don Michele Sau

Parrocchia di Tonara, 28 aprile 2007 

È con particolare emozione che oggi ordino sacerdote il diacono don Michele Sau in questa comunità parrocchiale che Dio ha benedetto con tante vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata. È la mia prima ordinazione sacerdotale, ossia la prima volta che conferisco il sacramento dell’ordine, il dono più bello che possa trasmettere come vescovo. Come già in occasione del giovedì santo, oltre che in altre occasioni di ministero episcopale, prendo viva coscienza della pienezza del sacerdozio che sono chiamato ad esercitare e comunicare. La Provvidenza ha voluto che questa ordinazione sacerdotale avvenga alla vigilia del giorno in cui la comunità ecclesiale prega per le vocazioni,

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.