Don Paolo Baroli

Cattedrale di Oristano, 19 giugno 2016

È con particolare gioia spirituale che do il cordiale benvenuto in questa Chiesa Cattedrale a tutti voi, qui raccolti per unirvi alla mia preghiera consacratoria con la quale ordino presbitero del clero arborense il nostro diacono don Paolo Baroli. Saluto con viva cordialità i confratelli nel sacerdozio provenienti da vicino e da lontano per concelebrare questa Eucaristia, i genitori, i parenti, gli amici di don Paolo, i seminaristi e i Superiori del Seminario Diocesano e del Seminario Regionale, tutti voi, fratelli e sorelle in Cristo.

Don Enrico Perlato

Cattedrale di Oristano, 9 novembre 2014

Siamo qui riuniti, questa sera, per invocare il dono dello Spirito che consacrerà la persona di Enrico Perlato per il servizio della Chiesa e del prossimo. In questa circostanza, il primo sentimento è quello della gratitudine al Signore, il padrone della vigna, perché manda un operaio alla Chiesa arborense da oltre i suoi confini geografici, esattamente dalla Diocesi di Milano.

Don Diego Tendas

Cattedrale di Oristano, 14 giugno 2014

Abbiamo iniziato questa solenne celebrazione dell’Eucaristia invocando su di noi, con il saluto trinitario di San Paolo alla comunità cristiana di Corinto, “la grazia del Signore Gesù Cristo, l’amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo”. Vogliamo, ora, continuare la celebrazione ringraziando il Signore, padrone della Vigna, perché ci dona un altro suo operario nella persona del diacono don Diego Tendas, che saluto cordialmente insieme ai suoi familiari, ai suoi parenti e ai suoi amici.

Don Matteo Ortu

Cattedrale di Oristano, 28 giugno 2013

Benvenuti a questa celebrazione comunitaria nella quale invochiamo la grazia dello Spirito  sulla  persona  e  sul  futuro  ministero  sacerdotale  di  don  Matteo  Ortu,  di Bauladu, da non confondere con don Matteo Minelli-Boldrini, parroco della chiesa di San Giovanni in Gubbio, che invece di stare in chiesa per assolvere i peccati va in giro con la bicicletta per scoprire i reati. 

Don Maurizio Spanu

Parrocchia Sacro Cuore, Cabras 13 aprile 2013

La liturgia della Parola che illumina il nostro rito di ordinazione descrive la vita della Chiesa dopo la Pasqua di Gesù, nei suoi aspetti ordinari e nel suo confronto drammatico con il mondo religioso del giudaismo. L’evangelista Giovanni ci informa anzitutto sulla ripresa del lavoro ordinario dei discepoli, dopo gli eventi della morte e della risurrezione di Gesù. Essi ritornano in mare e riprendono l’attività della pesca. Sono probabilmente soci d’una cooperativa e devono darsi da fare per vivere con sicurezza e dignità.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.