Francesco Comunicatore

Francesco Comunicatore

La giornata mondiale delle comunicazioni sociali ci dà l’occasione per qualche riflessione sul modo con cui comunichiamo e dovremmo comunicare..

Sono tanti, infatti, i modi di comunicare. Il primo è, ovviamente, la parola. Con essa comunichiamo i nostri sentimenti e le nostre intenzioni. Il bambino comunica con il pianto o con il riso e la mamma comprende sia il pianto che il riso. I malati di SLA comunicano con il sintetizzatore vocale, quando ne dispongono, o con il semplice movimento delle pupille degli occhi, quando non ne dispongono. Il

sacerdote comunica in modo particolare con la predicazione, quando annuncia la Parola di Dio e il messaggio del Vangelo. Si possono comunicare notizie di gioia e notizie di dolore, la nascita alla vita terrena e quella alla vita eterna. In tutti i casi, è necessario trovare sempre le parole giuste, perché chi non utilizza le parole giuste, secondo un filosofo, dovrebbe perdere il dono della parola. Quando si comunica con i social spesso non si hanno le dighe protettive del pudore, della prudenza, del rispetto. Si diventa pirati della tastiera. Si sono verificati, purtroppo, casi di giovani e meno giovani che non hanno retto agli insulti e alle minacce gratuite dei social e si sono tolta la vita.

Un esempio di comunicatore efficace è sicuramente Papa Francesco.Un attento osservatoreha notato cinque caratteristiche principali che lo contraddistinguono e lo rendono così carismatico. Le riassumo brevemente.

1) È consapevole del ruolo che ricopre. Fin dal giorno in cui è stato eletto, si è fatto carico di molte responsabilità, dichiarando con chiarezza e trasparenza le sue intenzioni e i suoi obiettivi. Ha fatto scelte che andavano contro la consueta etichetta attribuita al suo ruolo, rafforzandone in questo modo prestigio e credibilità. Sa perfettamente perché è stato scelto e agisce di conseguenza, con serietà e impegno. 2) Trasmette empatia. Riesce ad analizzare e a comprendere la situazione attuale, conosce le dinamiche della società contemporanea e sa cosa si aspettano le persone da lui. Non vede il mondo solo attraverso il suo punto di vista, ma è in grado di osservare anche con gli occhi degli altri, mettendosi nei loro panni. Agendo il tal senso è riuscito a ridurre le distanze tra sé e fedeli.

3) Guida con l’esempio. Prima che con le parole, Papa Francesco guida con l’esempio, tramite piccoli e semplici gesti quotidiani che poi assumono grandissima risonanza mediatica. Sale sull’aereo portandosi da solo la valigia, veste delle normali calzature, dopo l’Angelus scende in piazza per salutare e si ferma ad abbracciare le persone, rifiuta di vivere negli appartamenti papali, scatta foto con i ragazzi ed è presente sui social. Questi piccoli gesti hanno un effetto davvero positivo sulle persone. 4) Utilizza una comunicazione efficace, cioè un linguaggio gentile, cordiale e alla portata di tutti. Saluta con un “buongiorno/buonasera” e augura “buon pranzo” dopo l’Angelus. La sua oratoria è colloquiale, piena di esempi di vita quotidiana e di metafore di forte presa. È spesso ironico e ancor più autoironico, come quando dice di aver scelto di non abitare negli appartamenti papali “per motivi psichiatrici”. In sostanza, scende dal suo trono per mettersi al livello di chi lo ascolta, senza per questo sminuire la sua figura. 5) Riesce a trasmettere la sua vision. Papa Francesco dichiara con consapevolezza ciò in cui crede e come vorrebbe vedere il mondo del futuro, “Ah, come vorrei una Chiesa povera e per i poveri.” La sua vision è una grandissima fonte di ispirazione per i suoi fedeli, ed è ciò che smuove le masse.

In breve, avere una perfetta conoscenza di sé e del proprio ruolo, riuscire a trasmettere empatia, possedere eccezionali doti comunicative, riuscire a trasferire con efficacia la propria vision e, soprattutto, avere il coraggio e la forza di guidare con l’esempio, sono doti essenziali per essere a capo di qualsiasi organizzazione, non solo un’istituzione importante come la Chiesa”.

di ✞ Ignazio Sanna

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.