Libri

Libri

  1. La cristologia antropologica di P. Karl Rahner, Paoline, Roma 1970, pp. 340.
  2. Problemi di cristologia (in collaborazione), Ut Unum Sint, Roma 1971, pp.211.
  3. L'uomo, via della Chiesa(in collaborazione), PUL, Roma 1979, pp. 72.
  4. Appunti di antropologia, Ut Unum Sint, Roma 1979, pp. 323.
  5. Il giubileo straordinario della redenzione(in collaborazione), Vicariato di Roma, Roma 1983.
  6. L'uomo via fondamentale della Chiesa. Trattato di antropologia teologicaDehoniane, Napoli 1984, pp. 476; 2 ed. Roma 1989; 3 ed. Roma 1994.
  7. La fontana del villaggio(in collaborazione), Ave, Roma 1985, pp.
  8. Missione giovani(in collaborazione), Ave, Roma 1986, pp.
  9. Vino nuovo per una festa senza fine(in collaborazione), Ave, Roma 1987, pp.
  10. All'alba del primo giorno(in collaborazione), Ave, Roma 1988, pp.
  11. L'Azione Cattolica dal Concilio al Sinodo, Ave, Roma 1988, pp.138.
  12. Immagine di Dio e libertà umana. Per un'antropologia a misura d'uomoCittà Nuova, Roma 1990, pp. 312.
  13. La teologia per l'unità d'Europa(in collaborazione), Dehoniane, Bologna 1991, pp.332.
  14. Dalla parte dell'uomo. La Chiesa e i valori umani, Paoline, Roma  1992, pp. 284.
  15. 15. Il sapere teologico ed il suo metodo(in collaborazione), Edb, Bologna 1993, pp.296.
  16. Chiamati per nome. Antropologia TeologicaSan Paolo, Cinisello Balsamo 1994, 1998, 2004, 2007, pp.442.
  17. 17Le beatitudini del prete, Piemme, Casale Monferrato 1994, pp.119 (2° nel 1995; edizione polacca nel 1995).
  18. 18. Questioni sul peccato originale  (in collaborazione), Messaggero, Padova 1996, pp. 264.
  19. Fede scienza e fine del mondo. Come sperare oggiGiornale di Teologia 241, Queriniana, Brescia 1996, pp. 206.
  20. Teologia come esperienza di Dio. La prospettiva cristologica di Karl RahnerBiblioteca di Teologia Contemporanea, Queriniana, Brescia 1997, pp. 352.
  21. Diaconia della carità e servizio della giustizia, Caritas Diocesana, Roma 1999, pp. 24.
  22. Gesù Cristo speranza del mondoMiscellanea in onore di Marcello Bordoni, (in collaborazione), Pul-Mursia, Roma 2000, pp. 534.
  23. Karl Rahner, Morcelliana, Brescia 2000, pp. 155.
  24. L'antropologia cristiana tra modernità e postmodernitàQueriniana, Brescia 2001, pp. 527.
  25. 25I Papi e L'Università LateranenseLateran University Press, Roma 2001, pp. 152.
  26. Sotto il segno di Abramo: pensare la fede tra identità e differenza, (in collaborazione con Pina De Simone), Tipolitografia Trullo, Roma 2002, pp.127.
  27. 27. Le religioni di fronte al problema della violenza, (in collaborazione con Pina De Simone), Tipolitografia Trullo, Roma 2003, pp. 224.
  28. Nomadi o pellegrini? Sentieri di speranzaAve, Roma 2005, pp. 237.
  29. Le mani sull'uomo. Quale frontiera per la biotecnologia?, (in collaborazione), Ave, Roma 2005, pp.130.
  30. L'eredità teologica di Karl Rahner, (in collaborazione), Lateran University Press, Città del Vaticano 2005, pp. 340.
  31. Un mondo di libertà. Le professioni tra individualismo e responsabilità, (in collaborazione), Ave, Roma 2005, pp. 245.
  32. La sfida del post-umano. Verso nuovi modelli di esistenza?,(in collaborazione), Studium, Roma 2005, pp. 304.
  33. L’identità aperta. Il cristiano e la questione antropologica, Queriniana, Brescia 2006, pp. 456.
  34. La parola di Dio compia la sua corsa,(in collaborazione), Lateran University Press, Città del Vaticano 2006, pp. 244.
  35. Legge di natura ed interculturalità,(in collaborazione), Studium, Roma 2006, pp. 224.
  36. Guardiamo sopra il sole. Lettera pastorale alla comunità arborense, Oristano 2007, pp. 32.
  37. Ancora famiglia? La famiglia tra natura e cultura, (in collaborazione), Ave, Roma 2007, pp. 250.
  38. L’adeguamento liturgico della cattedrale, (in collaborazione), Arcidiocesi di Oristano, Oristano 2007, pp. 117.
  39. Con gli occhi di DioLettera pastorale alla Chiesa di Dio che è in Oristano, Oristano 2007, pp.47.
  40. Emergenze umanistiche e fondamentalismi religiosi. Con quale dialogo?, (in collaborazione), Studium, Roma 2008, pp. 204.
  41. A cuore aperto. Lettera pastorale alla Chiesa di Dio che è in Oristano, Oristano 2008, pp.63.
  42. Dignità umana e dibattito bioetico,(in collaborazione), Studium, Roma 2009, pp. 254.
  43. Il nostro orizzonte è l’infinito. Lettera pastorale alla Chiesa di Dio che è in Oristano, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009, pp. 63.
  44. Cercare Dio, trovare Gesù, Oristano 2009, pp. 204.
  45. Celebriamo la vita, L’Arborense, Oristano 2010, pp.61.
  46. Lettere pastorali alla Chiesa di Dio che è in OristanoOristano 2010, pp. 93.
  47. I fondamentalismi nell’era della globalizzazione,(in collaborazione), Studium, Roma 2011, pp. 260.
  48. Una chiamata cambia una vita, L’Arborense, Oristano 2011, pp. 62.
  49. L’etica della comunicazione nell’era digitale, (in collaborazione), Studium, Roma 2012, pp. 260.
  50. Cristiani credibili, L’Arborense, Oristano 2012, pp. 63.
  51. Il Seminario Arcivescovile di Oristano. Studi e ricerche sul Seminario (1712-2012),Vol. I, (a cura di), L’Arborense, Oristano 2013, pp. 385.
  52. 52: Il Seminario Arcivescovile di Oristano. Studi e Ricerche sul Seminario (1712-2012), Vol. II, ( a cura di), L’Arborense, Oristano 2013, pp. 367.
  53. Educare nella postmodernità, (in collaborazione), Studium, Roma 2013, pp. 237.
  54. Chiesa tra la gente, L’Arborense, Oristano 2013, pp. 63.
  55. Diritto di cittadinanza e uguaglianza sostanziale(in collaborazione), Studium, Roma 2014,  pp. 200.
  56. Cambiamo il passo, L’Arborense, Oristano 2014, pp. 63.
  57. Misericordiando…dall’altare alla strada, L’Arborense, Oristano 2015, pp. 63.
  58. A tempo indeterminato, L’Arborense, Oristano 2016, pp. 63.
  59. Osare il Vangelo, L’Arborense, Oristano 2017, pp. 63.
  60. Quale teologia per quale Chiesa, (in collaborazione), Edb, Bologna 2017, pp. 281.
  61. Custodi del Mistero di Cristo, L’Arborense, Oristano 2018, pp. 63
  62. Guardiamo sopra ilo sole. Governo Pastorale, L’Aborense, Oristano 2022, pp. 298.
  63. Guardiamo sopra il sole. Magistero Episcopale, L’Arborense, Oristano 2022, pp. 307.
  64. Guardiamo sopra il sole. La celebrazione del mistero, L’Arborense, Oristano 2022, pp. 375.

Articoli

  1. La procedura contenziosa nei casi di nullità, di estinzione, di sospensione e di applicazione dei trattati, , in Apollinaris3-4(1973)462-493.
  2. Il problema della procedura contenziosa nella Convenzione di ViennaApollinaris1-2(1974)131-164.
  3. La procedura contenziosa prevista dalla convenzione di ViennaApollinaris3-4(1974)514-542.
  4. Indicazioni per una interpretazione del dogma di Calcedonia,in Miscellanea Lateranense, PUL, Roma 1975, 226-254.
  5. Nota bibliografica sul catecumenatoPresenza Pastorale 4(1976)403-405.
  6. Il documento della C.E.I. su "Evangelizzazione e sacramento del matrimonio". Note per una teologia della famiglia, in Lateranum1(1978)239-260.
  7. Ogni cristiano è chiamato ad essere servitore del Regno, in Nati dallo Spirito, Ave, Roma 1977, 150-160.
  8. Incarnazione, in Dizionario Teologico Interdisciplinare, Marietti,  Torino 1977, II, 279-290.
  9. Redenzione, in Dizionario Teologico interdisciplinare, Marietti, Torino 1978, III, 21-32.
  10. 10. Rassegna bibliografica sulla comunità per l'evangelizzazione, in Evangelizazione e comunità, Ave, Roma 1978, 287-293.
  11. Mistero pasquale, in Nuovo Dizionario di Spiritualità, Paoline, Roma 1979, 971-984.
  12. Sacro Cuore di Gesù, in Nuovo Dizionario di Spiritualità, Paoline, Roma 1979, 1344-1352.
  13. Sacramentalità della famiglia: nota su i presupposti antropologici, in Lateranum2(1979)304-319.
  14. Movimenti e correnti della cristologia contemporaneaPresenza Pastorale1-2(1979)23-40.
  15. Rassegna sulla cristologia politicaPresenza Pastorale1-2(1979)117-122.
  16. Catechesi e culture, in La Catechesi, Rogate, Roma 1979, 159-188.
  17. Cristologie a confrontoRicerca5(1979)7.
  18. Figure interpretative, in Le Beatitudini, Rogate, Roma 1980, 235-245.
  19. Breve nota sulla Confessio AugustanaUnitas2(1980)45-55.
  20. La santità come grazia, in La santità cristiana, Teresianum, Roma 1980, 258-270.
  21. Per una teologia ed esperienza della graziaRivista del Clero Italiano7-8(1980)568-575.
  22. Santità come graziaRivista di vita spirituale4-5(1980)543-554.
  23. Per una teologia della virtù, in Rivista del Clero Italiano2(1980)113-120.
  24. La preghiera nel pensiero contemporaneoL'Osservatore Romano7.4.1980, 3.
  25. Grazia, in Dizionario di Spiritualità per il Laici, Vita e Pensiero, Milano 1981, I, 334.342.
  26. Virtù, in Dizionario di Spiritualità per i Laici, Vita e Pensiero, Milano 1981, II, 376-380.
  27. Canon Law and christian community, in Apollinaris2(1981)579-580.
  28. Mistero e paradosso in Henry de LubacStudium2(1982)251-252.
  29. Amministratore colpevole, in Le parabole di Gesù, Rogate, Roma 1982, 123-135.
  30. Spirito e grazia nel "Commento alla lettera ai Romani" di Teodoreto di Ciro e sua dipendenza, in quest'opera, da Teodoro da MopsuestiaLateranum1(1982)238-260.
  31. Lineamenti di antropologia teologica in P. Joseph Kentenich, in Lateranum2(1983)335-380.
  32. La filosofia della religione e l'antropologia teologica fondamentale in Karl RahnerLateranum1(1983)
  33. Spirito e grazia nel "Commento della lettera ai Romani" di Teodoreto da Ciro, in Credo in Spiritum Sanctum, Atti del I Congresso Internazionale di Pneumatologia, I, Lev, Città del Vaticano 1983, 219-227.
  34. Por mano ad una nuova implantatio evangelica, in Presenza Pastorale4(1985)58-83.
  35. Considerazioni teologiche sul senso dela vita umanaPresenza Pastorale5(1985)27-32.
  36. Chiesa locale ed evangelizzazionePresenza Pastorale7-8(1985)96-109.
  37. Nonostante l'odio: l'orecchio di Malco (Lc 22, 47-53), in I Miracoli di Gesù, Rogate, Roma 1985, 240-248.
  38. Il cielo è vicino: prodigi al battesimo di Gesù (Mt 3,13-17); alla morte di Gesù (Mt 27, 51-53); alla risurrezione di Gesù (Mt 28 1-7), in I miracoli di Gesù, 249-257.
  39. Padre è giunta l'ora (Gv 17,1-5), in La passione di Gesù, Rogate, Roma 1986, 45-54.
  40. Ora essi sanno (Gv 17, 6-10), in La passione di Gesù, 55-64.
  41. Il laico, in Responsabilità Giovani, 2(1986)5-7.
  42. I ministeri, in Responsabilità Giovani2(1986)8-9.
  43. Non temete (Mt 28,10), in La risurrezione di Gesù, Rogate, Roma 1987, 83-89.
  44. Pietro e Giovanni: egli vide e credette (Gv 20, 3-10; Lc 24-12), in La risurrezione di Gesù, 75-83.
  45. Karl Rahner, la svolta antropologica in teologia, in Annuario Studio Teologico Fiorentino1986-1987, 82-87.
  46. Chiesa particolare e Chiesa universale nel magistero di Giovanni Paolo IIPresenza Pastorale1-2(1986)39-57.
  47. Il Sinodo della riconciliazione, in Riconciliarsi per riconciliare, Ave, Roma 1986, 5-19.
  48. Cristo nostra vitaCredere oggi1(1987)54-69.
  49. La recezione di Rahner in Italia, in Teologia1(1987)46-96.
  50. Il dibattito conciliare sull'Azione Cattolica, in Lateranum2(1987)388-433.
  51. Antropologia teologica e carità, in La carità: teologia e pastorale alla luce di Dio Agape, Edb, Bologna 1988, 115-135.
  52. Scienze teologiche e scienze umane: fondamenti di un rapporto, in Lateranum1(1988)195-240.
  53. La carità del discernimento: quale progetto?, in Presenza Pastorale5-6(1988)39-45.
  54. I valori che i giovani coltivanoOrientamenti Pastorali5(1988)77-87.
  55. Teologia del cambiamento, in Nuova Responsabilità4(1988)7-10.
  56. Inchiesta sulla catechesi dei giovani, in Nuova Responsabilità, 5(1988)24-30.
  57. L'argomento apologetico Furta Graecorum, in Problemi attuali di Filosofia-Teologia-Diritto. Studi della Pontificia Università Lateranense per il 50°della nuova sede, Lev-Lateranense, Roma 1989, 119-143.
  58. Karl Rahner: una cristologia antropologica, in Filosofia e teologia1(1989)132-146.
  59. Solidarietà come riconciliazione, in Portare Cristo all'uomo, PUU, Roma 1989, 429-439.
  60. Libertà e progetto-uomo nella cultura radicale, in Lateranum2(1989)273-310.
  61. Lo stupore per l'uomo in Giovanni Paolo II, in AA.VV.Il Verbo di Dio fatto uomo, Ave, Roma 1990, 41-45.
  62. Un esempio di cristologia fondamentale: Karl Rahner, in Religione e Scuola19(1991)44-46.
  63. Il ruolo delle scienze umane in teologia, in Lateranum2(1992)373-407.
  64. Per una musica religiosa popolare: presupposti antropologici, in AA.VV.Una musica per vivere, Accord for Music, Roma 1993, 21-24.
  65. La preghiera in Karl RahnerConvivium Assisiense1(1993)9-20.
  66. Cristianesimo anonimo e attività missionaria della Chiesa secondo Karl Rahner, in AA.VV.Vangelo Religioni Cultura. Miscellanea di studi in memoria di Mons. Pietro Rossano,San Paolo, Cinisello Balsamo 1993, 129-149.
  67. Voci paradisopeccato originalesvolta antropologica, utopia, vita eterna,e direzione della sezione Dogmatica e Teologia Pastoraledi Dizionario Teologico Enciclopedico, Piemme, Casale Monferrato 1993.
  68. Metodologia teologica,in Rassegna di Teologia, 35(1994)750-757.
  69. Sanità e salvezza, in Servizio della Parola269(1995)116-119.
  70. Dio non crea in serie, chiama per nome. Un progetto per persona, in Rogate Ergo58(1995)3-5.
  71. Partecipazione e corresponsabilità dei laici alla vita ed alla missione dela Chiesa, in I 120 anni dell'Azione Cattolica in Sardegna, Ave, Roma 1995, pp. 101-116.
  72. Zur Theologie des Weinbergs. Weinberg und Mariengarten in Schrift und Theologie, in AA.VV.Weinberg im Mariengarten, Consors Patris Kurs, Freiburg 1995, 91-100.
  73. Il profilo cristologico del Giubileo, in AA.VV.Verso il grande Giubileo del 2000, Ave, Roma 1995, 95-105.
  74. Il sacerdozio. Che cosa vuol dire essere prete oggi?, in SegnoSette15(1995)18-19.
  75. Hanno per casa la Chiesa, in SegnoSette31-32(1995)10-11.
  76. La questione metodologica: quale categoria di futuro?, in Rassegna di Teologia,36(1995)351-356.
  77. La volontarietà nel peccato originale secondo Antonio Rosmini. Una rilettura, in Lateranum 1(1996)29-81.
  78. Persona, in G. Cinà-E.Locci-C. Rocchetta-L. Sandrin(a cura di), Dizionario di Teologia Pastorale Sanitaria, Camilliane, Roma 1997, 888-902.
  79. Persona, in Dizionario di Pastorale Vocazionale, Rogate, Roma 1996, 882-889.
  80. Una possibile esposizione sistematica del dogma del peccato originale, in Questioni sul peccato originale, Messagero, Padova 1996, 239-252.
  81. Gesù Cristo Redentore dell'uomoPresenza Pastorale, 1(1997)7-19.
  82. Quale categoria di futuro? Considerazioni metodologiche, in Futuro del cosmo Futuro dell'uomo(a cura di S. Muratore), Messaggero, Padova 1997, 165-189.
  83. Gesù Cristo fa di ogni uomo una personaPresenza Pastorale, 4(1997)27-37.
  84. Gli inizi della cristologia. L'autocoscienza del Gesù terrenoRicerca, 5/6(1997)19-23.
  85. "Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto". La cristologia e la promozione umana. Fondamento o garanzia?, in L'Unico e i Molti. La salvezza in Gesù Cristo e la sfida del pluralismo, (a cura di P. Coda), P.U.L.-Mursia, Roma 1997,153-186.
  86. L'escatologia cristiana: K. Rahner, H.U.Von Balthasar, W. KasperLateranum, 3(1997)393-454.
  87. Cristo, plenitud del hombreEcclesia, 3(1997)371-395.
  88. Il tuo volto cerco o Signore, 10 articoli, L'Ortobene, 1996-1997.
  89. L'antropologia teologica alla luce del mistero pasquale, in Russo(a cura di, Gesù Cristo morto e risorto per noi consegna lo Spirito, Elledici, Leumann-Torino 1998, 87-110.
  90. Le dimensioni costitutive della persona, in G. Cinà(a cura di), Medicina e spiritualità. Un rapporto antico e moderno per la cura della persona, Camilliane, Torino 1998, 29-61.
  91. Il Movimento Schönstatt, in Unità e Carismi, 1(1998)46-48.
  92. La dignità dell'uomo. La prospettica cattolicaOrientamenti Sociali Sardi, 2(1998)157-172.
  93.  La parola giusta è quella dettata dall'amoreVita Pastorale, 10(1998)118-120.
  94. La vittoria di Cristo su male, peccato, morteVita Pastorale12(1998)114-117.
  95. Fisionomia del credente e crisi dell'umanizzazione. La formazione della coscienza umanaPresenza Pastorale6-7(1998)19-32.
  96. Figli ed eredi secondo la promessaVita Pastorale1(1999)110-112.
  97. Il fondamento teologico della persona umana, in N. Ciola(a cura di), Servire Ecclesiae. Miscellanea in onore di Mons. Pino Scabini, Edb, Bologna 1998, 261-284.
  98. Un popolo profetico regale e sacerdotaleVita Pastorale2(1999)118-120.
  99. La "Gerusalemme celeste" futuro di Dio e degli uominiVita Pastorale, 3(1999)119-121.
  100. La cristologia trascendentale rahneriana e la teologia della croceLa sapienza della croce, 1(1999)13-25.
  101. Quali preti per il nuovo millennio?Vita Pastorale5(1999)16-22.
  102. La fede in Dio creatore e l'attività umanaVita Pastorale, 6(1999)122-125.
  103. Credo in Dio Padre e Creatore del cielo e della terra, in Aa.Vv.Dio è Padre e ci ama. La missione al popolo, Cipi, Roma1999, 41-59.
  104. I fondamenti antropologici della Fides et Ratio, in Presenza Pastorale3(1999)33-50.
  105. Quale presbitero per il terzo millennio?, in Vita Pastorale, 10(1999)28-30.
  106. La fede, dono o conquista?, in Vita Pastorale, 11(1999)130-131.
  107. Incarnationis Mysterium. I punti salienti della bolla di indizioneVita Pastorale, 12(1999)116-119.
  108. Storia dell'uomo storia di Dio, in Theologia Viatorum, 4(1999)187-2000.
  109. Ringraziando con Maria e ringraziando Maria, in C. Maggioni-F. Marinelli(a cura di), Eucaristia cuore del Giubileo, Paoline, Milano 2000, 123-129.
  110. L'indebolimento della concezione di Dio nel postmoderno, in I. Sanna,(a cura di), Gesù Cristo speranza del mondo, Pul-Mursia, Roma 2000, 423-458.
  111. Educare il desiderio, in Servizio Nazionale per il progetto culturale della CeiLibertà della fede e mutamenti culturali, Edb, Bologna 2000, 163-167.
  112. Si scrive Malmantile si legge Borca, in Coscienza, 3(2000)3-4.
  113. Alcune note sulla teologia nel Meic, in Coscienza, 4(2000)28-30.
  114. Orientamenti teologici circa le origini umane e conseguenze per un approfondimento dell'Immacolata Concezione di Maria, in S. De Fiores-E.Vidau, a cura di, Maria santa e immacolata segno dell'amore salvifico di Dio. Prospettive ecumeniche, Edizioni Monfortane, Roma 2000, 189-223.
  115. Novo millennio ineunte: una fine e un inizio, in Coscienza, 1(2001)4-6.
  116. Sono forse il guardiano di mio fratello?, in Coscienza,  2(2001)43-44.
  117. Per una moderna traduzione del rapporto natura e grazia, in Aa.Vv., In Cristo nuova creatura, Pul-Mursia,  Roma 2001, 175-187.
  118. Il testamento giubilare di Giovanni Paolo II, in Dialoghi, 2(2001)74-83.
  119. Il Concilio, la politica e il dovere di osare, in Coscienza, 4-5(2001)3-4.
  120. L'antropologia della postmodernità e la coscienza umana, in Accademia AlfonsianaInaugurazione Anno Accademico 2001-2002, Edacalf, Roma 2001, 23-41.
  121. Scienza e fede: quale rapporto, in L. Galleni, a cura di, "Scienza e Teologia", un nuovo campo di ricerca e insegnamento per antichi problemi, Edizioni Offset Grafica, Pisa 2001, 45-61.
  122. Persona, in Dizionario di Pastorale Vocazionale, a cura del Centro Internazionale Vocazionale Rogate, Rogate, Roma 2002, 882-889.
  123. Per un'antropologia del limite, in Servizio Nazioanle per il progetto culturale della Cei, Il futuro dell'uomo. Fede cristiana e antropologia, Edb, Bologna 2002, 109-114.
  124. Il futuro dell'uomo e i nodi della questione antropologica, in Nuova Responsabilità, 8(2002)8-10.
  125. L'economia umana nell'ordine della creazione, in Orientamenti Sociali Sardi, 2(2002)193-201.
  126. L'antropologia della postmodernità e la coscienza cristiana, in Studia Moralia, 40(2002)321-338.
  127. Die Anthropologie der Postmoderne und das christliche Gewissen, in http://stjosef.at/artikel/anthropologie_der_postmoderne_sanna.htm
  128. 128. Models of Happiness and Justice in the European and Muslim realities, in Mahmoud Salem Elsheikh(a cura di), Europe and Islam: Evaluations and Perspectives at the Dawn of the Third Millennium, Florence University Press, Firenze 2002, 295-307.
  129. La figura del Vescovo nei suoi fondamenti biblico-teologici, in L'Osservatore Romano, 22 gennaio 2002, p.4.
  130. Nessuna fede religiosa giustifica la violenza, in Coscienza, 5-6(2002)4-5.
  131. 131. L'antropologia cristiana e il nuovo umanesimo,in Il manifesto del nuovo umanesimo, Grafiche Editoriali Solinas, Nuoro 2002, 57-71.
  132. La teologia di S. Massimiliano Kolbe, in E. Galignano, a cura di, Massimiliano M. Kolbe nel suo tempo e oggi, Centro Internazionale "Milizia dell'Immacolata", Roma 2003, 223-225.
  133. Mysterium iniquitatis: il male e i suoi volti, in G. Tangorra-D. Pompili, a cura di, Il male e i suoi volti, Edizioni San Lorenzo, Reggio Emilia 2003, 121-150.
  134. La libertà donata, in Coscienza, 1-2(2003)4-5.
  135. Karl Rahner (1904-1984), in Credere oggi23(2/2003)117-127.
  136. Senza la meta la strada non serve, in Nuova Responsabilità, 4(2003)8-12.
  137. Il giorno del Signore tra tempo e storia, in Odegitria, IX(2003)7-19.
  138. Rileggiamo la "Gaudium et Spes", in Coscienza, 3(2003)46-48.
  139. Una lettura teologica delle professioni, in Coscienza, 3(2003)54-55.
  140. Dare spessore culturale alla vita di fede, in Orientamenti Sociali Sardi, 8/1(2003)185-190.
  141. L'ecologia umana nell'ordine della creazione, in Civitas et justitia, 1(2003)105-114.
  142. L'identità umana nell'epoca della globalizzazione, in Rivista teologica di Lugano, 8/2(2003)369-388.
  143. Politicka dimenzijakrscanske antropologije, in Krscani i politika, a cura di Nediljko Ante Ancic i Nikola Bizaca, Cus, Split 2003, 139-154.
  144. La cattedrale incompiuta, in Coscienza4(2003)4-6.
  145. Il riscontro della Trinità nella vita del credente, in Path2/1(2003)109-131.
  146. Parola di Dio e devozione popolare, in Via Verità e Vita, 194(2003)14-18.
  147. Il cristiano nel disegno di Dio e nella vita della Chiesa, in Orientamenti Pastorali51/9(2003)47-56.
  148. La persona tra scienza e fede, in NuntiumVII/20(2003)46-52.
  149. Presentazione dell'edizione italiana, in G. PollakP. Josek Kentenich. Sguardo su un carisma,  Tipolitografia Trullo, Roma 2003, 5-6.
  150. Il vangelo della speranza per la chiesa in Europa, in Dialoghi3(2003)70-77.
  151. Die Anthropologie der Postmoderne und das christliche Gewissen, in Theologisches, 33(2003)573-588.
  152. Una singolare coincidenza, in Coscienza, 5-6(2003)4-6
  153. L'Europa non si deve vergognare dei suoi padri, in La Voce, 41(2003)3.
  154. Le sfide dell'antropologia cristiana a quarant'anni dalla Pacem in terris, in La Società, 6(2003)51-72.
  155. Quale impatto tra il kerigma cristiano e la cultura di questo nostro secolo?, in Quaderni della Segreteria Generale della CEI, VII/6(2003)23-37.
  156. La persona, entre ciencia y fe, in NuntiumIV/10(2003)48-55
  157. La concezione del mondo nella postmodernità, in R, Barbieri - I.M. Calabuig - O. Di Angelo, a cura di, Fons Lucis. Miscellanea di studi in onore di Ermanno M. Toniolo, Marianum, Roma 2004, 497-521.
  158. Diventare piccoli, in Coscienza1(2004)4-6.
  159. Credere oggi, in Ricerca, 2-3(2004)26-66.
  160. L'uomo e il suo destino nel pensiero occidentale contemporaneo, in Diocesi di FiesoleAdamo dove sei? Atti della XXXIII Settimana Teologica Diocesana, Servizio Editoriale Fiesolano, Fiesole 2004, 27-44.
  161. La trasmissione dei valori nella società globalizzata, in Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della CeiDi generazione in generazione. La difficle costruzione del futuro, Edb, Bologna 2004, 295-303.
  162. Nell'abisso della sfiducia, in Janus13(2004)83-87.
  163. La fede che ama la terra, intervista a Segno nel mondo, 6(2004)20-23.
  164. Il vangelo della croce nella stagione della postmodernità, in F. Taccone, a cura di, Memoria Passionis in Stanislas Breton, Stauròs, S. Gabriele (TE) 2004, 5-10.
  165. La "Passione" di Mel Gibson, in Coscienza, 2(2004)4-6.
  166. Un uomo per dopodomani. Attualità del pensiero di Karl Rahner, in La Rivista del Clero Italiano5(2004)352-363.
  167. L'antropologia della postmodernità ed il messaggio cristiano: sfide e prospettive, in R. Nardin, a cura di,  Vivere in CristoPer una formazione permanente alla vita monastica, Città Nuova, Roma 2004, 59-105.
  168. La gratuità del soprannaturale in V. Gioberti, in LateranumLXX(2004)293-312.
  169. Le radici dell'Europa e il contributo alla riflessione dell'esortazione apostolica "Ecclesia in Europa", in Credere oggi141/3(2004)21-32.
  170. Ciascuno li sentiva parlare nella propria lingua, in Presbyteri7(2004)517-530.
  171. Alzatevi, andiamo!, in Coscienza, 3-4(2004)6-8.
  172. Warum ein weiteres Schoenstatt-Heiligtum in Rom?, in www.schonestatt.de, 14.09.2004.
  173. Confronto interreligioso e cittadinanza nella convivenza con le nuove etnie, in A. Gasperoni, a cura di, Fedeli a Dio fedeli all'uomo, Edb, Bologna 2004, 299-308.
  174. Abitare la terra, abitare la cultura, in Coscienza5(2004)24-27.
  175. Pietro Pavan e gli anni del concilio, in L. Bosio-F. Cucculelli, a cura di, Costruire l'unità della famiglia. L'orizzonte profetico del Cardinale Pietro Pavan, Studium, Roma 2004, 227-232.
  176. Una stagione di grazia, in Il Regno-Attualità, 18(2004)587-588.
  177. Fede e cultura: identità e profezia?, in Adista, 4.12.2004, p. 16.
  178. L'attualità della visione antropologica di Karl Rahner,in Itinerarium, 28(2004)67-89.
  179. L'antropologia della postmodernità e l'annuncio cristiano: sfide e prospettive, in M. Crociata, a cura di, L'uomo al cospetto di Dio. La condizione creaturale nelle religioni monoteiste, Città Nuova, Roma 2004, 15-42.
  180. La questione antropologica. Da creatura a esemplare?, Intervista in Agenzia SIR, 18 gennaio 2005.
  181. Dire grazie oggi, in Coscienza, 6(2004)14-15.
  182. Il tempo di Dio e quello dell'uomo, in Coscienza6(2004)32-36.
  183. "Un hombre para pasado ma_ana". Actualidad del pensamiento de Karl Rahnerin Ecclesia, 18/4(2004)447-460.
  184. Giardiniere del creato, in Presbiteri, 1(2005)11-24.
  185. Nel dubbio l'embrione è inviolabile, in Avvenire, 3 marzo 2005, p.4.
  186. Charisma in der Kirche, in Basis3(2005)21-23.
  187. La sfida della procreatica, in Dialoghi, V/1(2005)6-14.
  188. Il parroco del mondo, in Coscienza, 1-2(2005)4-6.
  189. Lo sguardo diritto verso Dio, in Coscienza, 1-2(2005)8-9.
  190. Il papa invita a superare il pessimismo, in L'Ortobene,15 maggio 2005, p. 3.
  191. Karl Rahner e il cristiano di domani, in C. SilvanoCristianesimo Chiesa Teologia, Edn, Camposampietro (PD) 2005, 49-54.
  192. La visione antropologica di Karl Rahner, in I. Sanna, a cura di, L'eredità teologica di Karl Rahner, Lateran University Press, Città del Vaticano 2005, 9-30.
  193. Dal crepuscolo degli dei al crepuscolo dell'uomo, in Orientamenti Sociali Sardi, 10/1(2005)171-195.
  194. Il limite come risorsa, in Proposta Educativa, 2(2005)20-26.
  195. Intervento su Manipolazione e artificializzazione, in Notiziario dell'Ufficio Nazionale per  l'educazione la scuola e l'università, 2, Roma 2005, 50-55.
  196. Il vescovo di fronte alle sfide della postmodernità, in Lateranum2/3(2005)563-582.
  197. Persona e libertà tra moderno e postmoderno: la problematizzazione antropologica della libertà, in R. Balduzzi - I. Sanna, a cura di, Un mondo di libertà. Le professioni tra individualismo e responsabilità, Ave, Roma 2005, 101-122.
  198. Per una teologia della creazione, in R. Balduzzi - I. Sanna, a cura di, Un mondo di libertà. Le professioni tra individualismo e responsabilità, Ave, Roma 2005, 165-178.
  199. Per una teologia del corpo, in Coscienza3(2005)4-6.
  200. Quale futuro per la Chiesa in Cina?, in Coscienza, 3(2005)24-26.
  201. Per un primo annuncio integrale,in Settimana 34(2005)3.
  202. Religious activities for adults, in Tenrikyo-Christian Dialogue IIReligion, Education, and the Family,Tenri University Press, Tenri 2005, 379-386.
  203. La santità del corpo,in Coscienza,4-5(2005)6-13.
  204. Il vescovo di fronte alle sfide della postmodernità, in A. Montan, a cura di, Vescovi servitori del Vangelo per la speranza del mondo,Lateran University Press, Roma 2005, 401-424.
  205. Dal crepuscolo degli dei al crepuscolo dell’uomo,in I. Sanna, a cura di, La sfida del post-umano. Verso nuovi modelli di esistenza?, Studium, Roma 2005, 281-304.
  206. Questione antropologica o questione teologica?, in Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Cei, a cura di, A quarant’anni dal Concilio, Edb, Bologna 2005, 99-105.
  207. Trascendentale,inJ.Y. Lacoste, a cura di, Dizionario critico di Teologia, Borla-Città Nuova, Roma 2005, 1379-1385.
  208. Escatologia, in in J.Y. Lacoste,a cura di, Dizionario critico di Teologia, Borla-Città Nuova, Roma 2005, 498-502.
  209. Der Beitrag Karl Rahners zur Theologie der Religionen, in Theologisce Quartalschrift, 185(2005)286-302.
  210. La Chiesa post-conciliare, in Coscienza,6(2005)21.
  211. Il messaggio di Cristo al centro della storia, in Nuntium 1-2(2005)23-33.
  212. Quel limbo sembra il paradiso, in La Repubblica,1 febbraio 2006, p. 42.
  213. Il cristiano identità aperta,intervista a Settimana,5 febbraio 2006, p. 3.
  214. Creati e redenti dall’amore. La dimensione antropologica della carità, in Coscienza 1-2(2006)6-11.
  215. Vivere la festa, in Nuova Responsabilità 3(2006)30-31.
  216. Il cristiano tra esistenza e fede, in F. Morlacchi,a cura di, Verso l’unità dei saperi. Il contributo dell’IRC, Lateran University Press, Roma 2006, 71-84.
  217. Persona e natura, conseguenze sulle scelte di vita, in Rogate Ergo6-7(2006)7-10.
  218. Dio è amore è il mio motto, in Fraternità2(2006)3.
  219. Creati e redenti dall’amore. La dimensione antropologica della carità,in R. Fisichella,a cura di, Dio è amore. Commento teologico-pastorale a Deus caritas est, Lateran University Press, Città del Vaticano 2006, 21-46.
  220. Guardate sopra il sole, in L’Arborense,1.10.2006, p. 3.
  221. A Dio e a Cesare, in Coscienza, 4(2006)6-11.
  222. La Chiesa non ammette né l’eutanasia, né l’accanimento terapeutico, in L’Arborense8.10.2006,  p. 3.
  223. La dimensione antropologica della santità nella teologia contemporanea, in U. Muratore, a cura di,  Etica contemporanea e santità, Atti del VI Corso dei Simposi Rosminiani, Edizioni Rosminiane, Stresa 2006, 19-37.
  224. L’uomo uditore della Parola. La Rivelazione nell’antropologia,in G. Lorizio-I.Sanna,a cura di, La Parola di Dio compia la sua corsa, Lateran University Press, Città del Vaticano 2006, 177-215.
  225. La questione antropologica, in Dire persona oggi, in Hermeneutica 2006, 117-149.
  226. Maria Modello di consacrazione, in Maria discepola e maestra, San Paolo-Istituto Gesù Sacerdote, Roma 2006, 61-69.
  227. Introduzione, in I. Sanna,a cura di, Legge di natura e interculturalità,Studium, Roma 2006, 9-17.
  228. Presentazione, in K. RahnerChi è tuo fratello?,Messaggero, Padova 2006, 5-15.
  229. Il cristiano e le sfide del nichilismo e del relativismo, in L. Messinese – C. Goebel, a cura di, Verità e responsabilità. Studi in onore di Aniceto Molinaro, Studia Anselmiana, Roma 2006, 637-656.
  230. La speranza cristiana di fronte al relativismo contemporaneo, in G. Giorgio,a cura di, La speranza: una sfida al presente,Sigraf, Pescara 2006, 29-46.
  231. Metafisica e Rivelazione. La proposta di Karl Rahner, in Path2(2006)453-472.
  232. Prefazione,M.G. DarcoRaccolto d’Amore, Nova Millennium, Roma 2007, 5-6.
  233. L’illusione di servire i poveri impoverendo Gesù, in Avvenire, 15 marzo 2007, p. 2.
  234. Rispettare l’identità di Gesù, in Il Regno/Documenti7(2007)p. 240.
  235. Bambini e salvezza nella misericordia di Dio, in Il Regno/Attualità,  8(2007)226-227.
  236. No alle unioni di fatto, in Fraternità,1(2007)p. 16.
  237. Pensare il farmaco, in A. Angela Ales Bello-B.M. d’Ippolito-P.Trupia,a cura di, Pensare il farmaco. Etica Scienza Economia,F. Angeli, Milano2007, 21-24.
  238. Istanza religiosa e configurazione socio-politica, in Orientamenti Sociali Sardi, 1(2007)92-104.
  239. Uomo e natura insieme per una comune identità, in Scuola Italiana Moderna, 6(2007)11-13
  240. L’identità aperta e la persona nell’era della globalizzazione, in Dialog Teologic19(2007)80-89.
  241. Problemi e prospettive dell’ecumenismo, in Le Figlie di San Giuseppe,1(2008)14-15.
  242. La risurrezione di Cristo e il futuro dell’uomo,in Le Figlie di San Giuseppe, 2(2008)18-20.
  243. Educare si può. Commento alla lettera del Santo Padre sull’educazione, in Le Figlie di S. Giuseppe,3(2008)18-20.
  244. Un’antropologia cristiana nel contesto della postmodernità, in Orientamenti Sociali Sardi1(2008)204-214.
  245. Con gli occhi di Dio. Lettera pastorale alla Chiesa di Dio che è in Oristano, in Orientamenti Pastorali3(2008)84-103.
  246. L’identità aperta e la persona nell’era della globalizzazione, in I. Sanna,a cura di, Emergenze umanistiche e fondamentalismi  religiosi. Quale dialogo?, Studium, Roma 2008, 31-40.
  247. Istanza religiosa e configurazione socio-politica, inI. Sanna,a cura di, Emergenze umanistiche e fondamentalismi  religiosi. Quale dialogo?, Studium, Roma 2008, 141-154.
  248. L’umano come bene primario e comune, in Dialoghi2(2008)24-31.
  249. Auditus culturae: le sfide antropologiche della postmodernità, in Path 7(2008)145-167.
  250. Chiamati alla santità, in Fraternità1(2008)4.
  251. La risposta del Vangelo alle sfide di un’antica terra di fede, in L’Osservatore Romano, 3 settembre 2008, p. 8.
  252. La dignità della persona umana sta proprio nella sua debolezza, in La Nuova Sardegna,5 settembre 2008, p.22.
  253. La forma eucaristica della vita cristiana: un nuovo orizzonte antropologico, in R. Nardin – G. Tangorra, a cura di, Sacramentum Caritatis. Studi e commenti sull’Esortazione Apostolica postsinodale di Benedetto XVI, Lateran University Press, Città del Vaticano 2008, 501- 512.
  254. L’Anno paolino: una scuola di vangelo e di fede, in Le Figlie di San Giuseppe, 4(2008)14-16.
  255. Una lettura nella prospettiva della questione antropologica, in G. Ancona-L. Casula, a cura di, L’identità e i suoi luoghi. L’esperienza cristiana nel farsi dell’umano, Glossa, Milano 2008, 213-219.
  256. La concezione cristiana della natura. L’uomo giardiniere del creato, in S. Sanna,a cura di, Lo specchio felice.Religioni e natura nel mondo contemporaneo, Ippocampi, Sassari 2008, 19-35.
  257. L’impostazione filiale, in Studia Moralia2(2008)586-600.
  258. La religiosità popolare, in Fraternità2(2008)8-9.
  259. Tra ragione, libertà e desiderio, in Nuntium 2-3(2008)33-36.
  260. Digiuno e spiritualità del limite, in Le Figlie di San Giuseppe, 1(2009)18-19.
  261. Ogni uomo va trattato come un piccolo Dio, in “L’Osservatore Romano”,21 febbraio 2009, 4.
  262. Nascita e morte oltre la zona grigia, in Avvenire, 11 marzo 2009, p. 28
  263. L’attenzione al corpo al centro della carità, in G. Perego,a cura di, La Chiesa della carità, EDB, Bologna 2009, 177-205.
  264. Per affrontare la piaga dell’Aids la vera arma vincente è umanizzare la sessualità, in La Nuova Sardegna, 29 marzo 2009, p.20.
  265. Risurrezione di Cristo e speranza umana, in Le Figlie di S. Giuseppe,2(2009)18-19.
  266. Un solo destino, per il Creatore e per la creatura, in Dialoghi1(2009)46-53.
  267. Tra ragione, libertà e desiderio, in Nuntium2/3(2008)33-36.
  268. Corpo e religione, in G. Mura-R. Cipriani, a cura di, Corpo e Religione, Città Nuova, Roma 2009, 71-81.
  269. Fedeltà di Cristo, fedeltà del sacerdote, in Le Figlie di S. Giuseppe, 3(2009)18-19.
  270. Presentazione, in R. RepoleIl gusto del pensiero. Lettera a un giovane studente, Edb, Bologna 2009, 7-11.
  271. La “questione antropologica” e le sfide della teologia contemporanea, in Lateranum1(2009)171-197.
  272. Il sacerdote ministro di comunione, in Le Figlie di S. Giuseppe, 4(2009)16-17.
  273. Islàm nelle scuole? Idea impraticabile, in Avvenire, 5 novembre 2009, p. 14.
  274. Alla ricerca di un’etica universale, in Ricerca5-6(2009)14-17.
  275. Gesù Cristo mio giudice e mio salvatore, in Communio221(2009)10-21.
  276. Ragione scientifica e saggezza umana, in Orientamenti Sociali Sardi2(2009)227-241.
  277. Dare un supplemento di anima e di spiritualità, in Le Figlie di S. Giuseppe, 1(2010)16-17.
  278. Uomo mite e assetato di infinito, in AA.VV., Don Graziano Muntoni Sacerdote, Nuoro 2009, 31-32.
  279. Le questioni attuali dell’antropologia teologica, in A. Bissoni – M. Rincari, a cura di, Antropologia teologica . la cultura della vocazione, LDC, Leumann 2010, 18-30.
  280. Prefazione Arte a S. Pietro in Oristano, in: A. Marchi, a cura di, Arte a San Pietro in Oristano, E.P.D’O., Oristano 2010, 1-2.
  281. Nos cuesta mostrar el rostro positivo de la Iglesia, in Vida Nueva13-19 marzo 2010, 8-10.
  282. La sfida educativa,in Fraternità,1(2010)4-5.
  283. Presentazione, in R. Coroneo, a cura di, La Cattedrale di Santa Giusta. Architettura e arredidall’XI al XIX secolo, Scuola Sarda Editrice, Cagliari 2010, 7-8.
  284. Il sacerdote e la conoscenza di Dio,in Le Figlie di S. Giuseppe, 2(2010)14-15.
  285. Il sacerdote e l’incontro con Gesù,in Le Figlie di S. Giuseppe, 3(2010)14-15.
  286. Origine e vocazione della persona, in Z. J. Kijas-A. Dobrzynski, a cura di, Cristo Chiesa Uomo, Il Vaticano II nel pontificato di Giovanni Paolo II, Lev, Città del Vaticano 2010, 69-95.
  287. La Chiesa è chiamata ad essere sentinella dell’umanità dell’uomo, in Trinità Liberazione,  6(2010)14-16.
  288. Identità sacerdotale, oggi, in Le Figlie di San Giuseppe, 4(2010)16-17.
  289. Presentazione, in M. VidiliCronotassi documentata degli arcivescovi di Arborea,L’Arborense, Oristano 2010, p. 5.
  290. Introduzione,in R. Cipriani-C. LanzettiLa religione continua. Indagine nella diocesi diOristano, L’Arborense, Oristano 2010, pp. 5-8.
  291. Antropologia del limite ed etica dell’infinito, in Coscienza  5(2010)23-31
  292. Politica e teologia. Una collaborazione possibile, in Fraternità 3(2010)8-9.
  293. Il Sinodo della Chiese Orientali, in Fraternità 4(2010)8-10.
  294. Fede e orizzonti di senso, in Tempo Pieno, 4(2010)20-22.
  295. Dio e l’anima, in Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale ItalianaDio oggi. Con lui o senza di lui cambia tutto, Cantagalli, Siena 2010, 73-83.
  296. Educare: alcune premesse di antropologia teologica (I), in Coscienza6(2010)19-23.
  297. Società planetaria e rivendicazione identitaria, in I. Sanna, a cura di, I fondamentalismi nell’era della globalizzazione, Studium, Roma 2011, 105-131.
  298. L’identità aperta,in I. Sanna,a cura di, I fondamentalismi nell’era della globalizzazione, Studium, Roma 2011, 239-252.
  299. La libertà religiosa, in Le Figlie di San Giuseppe, 1(2011)12-13.
  300. Prefazione, in Ascoltando il disagio, animando alla carità, S’Alvure, Oristano 2011, 7-14.
  301. Educare: alcune premesse di antropologia teologica(II), in Coscienza1-2(2011)18-22.
  302. Eucaristia e scelte di carità, in Le Figlie di S, Giuseppe, 2(2011)10-11.
  303. Il tuo volto io cerco. Il pellegrinaggio cristiano, in Fraternità, 1(2011)10-11.
  304. Non abbiate paura del rischio della fede cristiana, in Voltapagina4(2011)10.
  305. Riaffermare l’identità personale, in AA.VV., L’Università statale in Sardegna: chi educa chi?,Soter, Villanovamonteleone 2011, 7-10.
  306. La tradizione educativa della comunità cristiana, in Le Figlie di S. Giuseppe 3(2011)10-11.
  307. Cercatori di Dio, in Fraternità, 3-4(2011)4-5
  308. Ecumenismo. In cammino verso l’unità, in Fraternità, 3-4(2011)10-11.
  309. Sperare nella società globalizzata, in G. Marengo-J. Prades Lopez-G. Richi Alberti, a cura di, Sufficit gratia tua.Miscellanea in onore del Card. Angelo Scola, Marcianum, Venezia 2012, 657-668.
  310. La Chiesa comunità che educa e genera alla fede, in P. Carlotti-P. Benanti, a cura di, Teologia morale e scienze empiriche,Las, Roma 2012, 17-46.
  311. A chi riproporre il dono della fede?,in Le Figlie di S. Giuseppe1(2012)12-13.
  312. La croce nella vita del credente, in Fraternità1(2012)4-6.
  313. Comunicare nell’era digitale, in I. Sanna,a cura di, L’etica della comunicazione nell’era digitale, Studium, Roma 2012, pp. 7-20.
  314. Fede e scienza dopo Ratisbona, in I. Sanna, a cura di, L’etica della comunicazione nell’era digitale, Studium, Roma 2012, pp. 143-163.
  315. Gesù e le povertà,in Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, a cura di, Gesù nostro contemporaneo, Cantagalli, Siena 2012, pp. 173-177.
  316. Il Seminario di Oristano ha trecento anni, in Le Figlie di San Giuseppe, 2(2012)12-13.
  317. Gli adulti nella comunità: maturi nella fede, testimoni di umanità, in L’Arborense, n. 22, 3 giugno 2012, pp. 9-12.
  318. The Origins and Vocation of the Person, in Z.J. Kijas-A. Dobrzynski,a cura di, Christ-Church-Mankind. The Spirit of Vatican II according to Pope John Paul II, Paulist Press, New York 2012, pp. 45-70.
  319. La relazione che fa vivere, in Presbyteri5(2012)331-340.
  320. La ricerca di senso e il messaggio della croce nell’antropologia contemporanea, in La sapienza della Croce,3(2012) pp. 415-435.
  321. Un personaggio vero, una storia reale, in P. Azzaro, a cura di, Gesù di Nazareth all’Università, Lev, Città del Vaticano 2012, pp. 205- 219.
  322. Maturi nella fede e testimoni di umanità, in Le Figlie di S. Giuseppe, 3(2012) pp.12-13.
  323. Gesù Cristo mio giudice e mio salvatore, in Munera2(2012) pp. 37-50.
  324. La missione delle clarisse: la sequela di Cristo,in Fraternità 2(2012)4-6.
  325. Testimoni di umanità, in Le Figlie di S. Giuseppe, 4(2012) pp. 10-1.
  326. Presentazione, in Rafael Conde-Delgado De Molina, Edizione di, Codice Diplomatico di Guido Cattaneo, S’Alvure, Oristano 2012, pp. 7-9.
  327. La testimonianza credibile della fede, in M. Cozzoli, a cura di, Pensare Professare Vivere la Fede,Lateran University Press, Città del Vaticano 2012, pp. 589-609.
  328. Antropologia del desiderio e ontologia trinitaria,in Aa.Vv. , Gesù Cristo centro e senso del cosmo e della storia, Miscellanea Francescana 112(2012) pp. 327-346.
  329. Il significato del simbolo apostolico e dell’esperienza di fede, in Aa.VvLa forza e la bellezza della fede, Paoline, Milano 2013, pp. 83.107.
  330. Un cristianesimo adulto. Traguardo da raggiungere,in Le Figlie di S. Giuseppe, 1(2013) pp. 12-13.
  331. La svolta antropologica, in Ricerca3-4(2013) pp. 29-31.
  332. Benedetto XVI papa teologo, in Le Figlie di S. Giuseppe, 2(2013) pp. 14-15.
  333. Seguire Cristo per diventare più uomo, in I. Sanna, a cura di, Educare nella postmodernità, Studium, Roma 2013, pp. 119-141.
  334. La differenza antropologica: persona, scienza e tecnica, in I. Sanna, a cura di, Educare nella postmodernità, Studium, Roma 2013, pp. 161-183.
  335. La fede promuove la libertà, in Verona Fedele, 21(2013) pp. 6-7
  336. Fede e cultura a 50 anni dal Vaticano II, in Prospettiva Persona, 83-84(2013)pp. 9-14.
  337. Fede e libertà,in Le Figlie di San  Giuseppe, 3(2013) pp. 12-13
  338. Fede e coscienza, in Fraternità,149-150(2013) pp. 4-6.
  339. Prefazione,in A.M. CartaSanta Margherita di Antiochia vergine e martire in Villaurbana, Gangemi, Roma 2013, pp. 7-9.
  340. L’insegnamento del papa teologo, in Coscienza, 1-2(2013) pp. 6-13.
  341. La parrocchia: chiesa nel territorio, in Le Figlie di San Giuseppe, 4(2013) pp. 12-13.
  342. Intervento dell’Arcivescovo di Oristano, in F. Congiu, a cura di, Il Settecento in Sardegna tra fede e storia, PFTS, Cagliari 2013, pp. 18-21.
  343. Il ruolo della religione nella società pluralista, in Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della CeiProcessi di mondializzazione opportunità per i cattolici italiani, Edb, Bologna 2013, pp. 171-176.
  344. Ricordo di una collaborazione sacerdotale, in Aa.VvRicordo di Mons. Marcello Bordoni, Roma 2013, pp. 18-20.
  345. La speranza cristiana tra le speranze umane, in Coscienza5(2013) pp. 38-45.
  346. La conversione missionaria della parrocchia, in Le Figlie di San Giuseppe, 1(2014) pp. 12-13.
  347. Dalla gioia del Vangelo al Vangelo della gioia, in Le Figlie di San Giuseppe, 2(2014) pp. 12-13.
  348. Alleanza terapeutica. Riflessioni di carattere antropologico pastorale, in Le Figlie di San Giuseppe, 3(2014) pp. 14-15.
  349. 349: In Gesù Cristo il nuovo umanesimo, in Le Figlie di San Giuseppe, 4(2014)pp. 15-17
  350. Il decennio educativo: la catechesi tra luci, fatiche e segni di speranza, in Ufficio Catechistico NazionaleIncontriamo Gesù. Annuncio e catechesi in Italia alla luce degli Orientamenti Nazionali, Edb, Bologna 2014, pp. 38-41.
  351. Presentazione, in In Ecclesia Sanctae Mariae de Arestano in basilica videlicet Sancti Micaelis, quedicitur Paradisus,Fondazione Sa Sartiglia, Oristano 2014, pp. IV-V.
  352. Figlio dell’emigrazione e fede in cammino, in Fraternità1(2014) pp. 4-5.
  353. Le sfide per la pastorale della famiglia, in Le Figlie di San Giuseppe,1(2015)pp. 14-15
  354. Relazione del Sinodo sulla famiglia, in Le Figlie di San Giuseppe, 2(2015)pp. 14-15
  355. Il Giubileo della misericordia, in Le Figlie di San Giuseppe,3(2015)pp. 14-15
  356. L’antropologia cristiana e gli interrogativi delle neuroscienze, in AA.VV., Uomini, animali o macchineScienze, filosofia e teologia per un “nuovo umanesimo”, Edizioni Rosminiane, Rovereto 2015, pp. 33-56.
  357. La città luogo del sacro, in Coscienza1-2(2015) pp. 38-43.
  358. La mistica nel quotidiano, in: L. Borrello – M.R. Del Genio – R. Ferrari(a cura di), Camminate secondo lo Spirito, Lev, Città del Vaticano 2015, pp. 29-50.
  359. La città luogo del sacro, in Dialoghi3(2015) pp. 37- 43.
  360. Presentazione, in M. CardinaliL’umiltà della misericordia, Lup, Città del Vaticano 2015, pp. 5-9.
  361. Presentazione, in Suore Clarisse di OristanoSanta Chiara di Oristano. Chiesa e monastero tra storia e arte, Comune di Oristano, Oristano 2015, pp. 5-6.
  362. Pietro Pavan. L’operosa stagione del Concilio, in Dialoghi, 4(2015)pp. 104-108.363.
  363. Il Giardiniere della Casa Comune, in Le Figlie di San Giuseppe, 1(2016) pp. 12-15.
  364. Accompagnare, discernere, integrare. Il programma dell’Amoris Laetitia, in Le Figlie di San Giuseppe, 2(2016) pp. 12-13.
  365. Con cuore di Madre, in Le Figlie di San Giuseppe, 3(2016) pp. 14-16
  366. Dio non è noioso. La Messa…, in Le Figlie di San Giuseppe, 4(2016) pp. 12- 14.
  367. Neuroscienze e mistica, in : L. Borrello – E. Caruan –M.R. Del Genio – R. Di Muro, a cura di, Nuovo Dizionario di Mistica, Lev, Città del Vaticano 2016, pp. 1600-1603.
  368. Guadare al di là del sole: la casa comune del cielo, in Path 1(2016) pp. 27-40.
  369. Antropologia cristiana, in B. Kanakappalli-K. Scharya-G. Sabetta-M. Iturbe, a cura di, Dizionario Hindu-Cristiano. Luoghi per il Dialogo Interreligioso, Urbaniana University Press, Città del vaticano 2017, pp. 256-257.
  370. Un umanesimo a partire dall’altro. Il mistero dell’uomo nel mistero di Cristo, in Theologica Leoniana, 5(2016) pp. 27- 35.
  371. Fine vita e testamento biologico, in Le Figlie di San Giuseppe1(2017) pp. 12-13.
  372. Il sacramento del fratello: l’altro come epifania di Dio, in Duc in Altum, 1(2017) pp. 7-9.
  373. Chiese locali e istituzioni teologiche, in Le Figlie di San Giuseppe, 2(2017) pp. 18-20.
  374. Nota di Lettura: Colpa e espiazione, in G. DeleddaLa Madonna del topo e altri racconti, Edb, Bologna 2017, pp. 73-83.
  375. Misericordia e giustizia, in Le Figlie di San Giuseppe, 3(2017) pp. 18-20.
  376. Dalla revisione alla conferma dei testi liturgici, in Le Figlie di San Giuseppe, 4(2017)pp. 14-15.
  377. Veritatis Gaudium. Il rinnovo delle scuole di teologia, in Le Figlie di San Giuseppe, 1(2018) pp. 14-15.
  378. Conoscenza e amore. Per un’antropologia della bellezza, inS. Tagliagambe –M. Spano – A. Oppo, (a cura di), Il pensiero polifonico di Pavel Florenskij. Una risposta alle sfide del presente, PFTS University Press, Cagliari 2018; pp. 233-248. 
  379. Maria Madre della Chiesa, inLe Figlie di San Giuseppe, 2(2018) pp. 9-11. 
  380. Il Vangelo esige di essere vissuto, inLe Figlie di San Giuseppe, 3(2018) pp. 9-11. 
  381. De lacuestion teologica a la cuestion antropologica. Dios es para el hombre porque el hombre es para Dio, in Garcia Rojo Jesùs (coord), Pensar el hombre. La teologia ante los nuevos planteamientos antropologicos, UPSA, Salamanca 2018, pp. 11-35. 
  382. Preghiera liturgica e pietà popolare, inLe Figlie di San Giuseppe, 4(2018) pp. 16-18. 
  383. Antropologia del limite,in Le Figlie di San Giuseppe, 1(2019) pp. 12- 14. 
  384. Christus omniumRedemptor e la tesi rahneriana dei cristiani anonimi, in M. Sodi, a cura di, Sufficit Gratia mea. Miscellanea in onore del Card. Angelo Amato, Lev, Città del Vaticano 2019, pp. 77-83. 
  385. Prefazione,A. Monticone – Giorgio GiurisatoLa Bibbia nelle nostre mani, Abbazia di Praglia 2019, pp. 6-11. 
  386. Lo stupore dell’incontro con Cristo risorto, inLe Figlie di San Giuseppe, 1(2020) pp. 11-13. 
  387. Esiste ancora una catechesi degliadulti?, in Orientamenti Pastorali 3(2020) pp. 15-24. 
  388. Il cammino della Chiesa italiana con Papa Francesco, inLe Figlie di San Giuseppe, 2(2020) pp. 11-13. 
  389. La dimensione umana della santità, inLe Figlie di San Giuseppe, 3(2020) pp. 13- 16. 
  390. Nuove forme diministerialità ecclesiale, in Le Figlie di San Giuseppe, 4(2020) pp. 11-13. 
  391. Un cuore aperto al mondo intero, inLe Figlie di San Giuseppe, 5(2020) pp. 29-30. 
  392. Dio ha scelto il segno del sangue. Il calice, inIl Sangue della Redenzione 34(2020) pp. 21.33. 
  393. Abbiate il coraggio di essere felici, inLe Figlie di San Giuseppe, 1(2021) pp. 11-14. 
  394. San Giuseppe nella vita di PapaFrancesco, in Le Figlie di San Giuseppe, 2(2021) pp. 22-25. 
  395. L’inno di lode all’Eucaristia,in Le Figlie di San Giuseppe, 3(2021) pp. 16- 19. 
  396. Nuove forme diministerialità ecclesiale, in Path 20(2021) pp. 9-40. 
  397. Al centro il sacerdozio di Cristo(recensione), in Path 20(2021) pp. 243-253. 
  398. Ha senso ancora parlare di Missione “AdGentes”, in  Le Figlie di San Giuseppe, 4(2021) pp. 12-15 
  399. Possibili cammini di verità in una società pluralista, in G. Tejerina – Jesus Yusta (Coord), Deus Semper Maior. Teologìa en el horizonte de su verdad siempre màs grande, Salamanca, Secretariado Trinitario 2021, pp. 109-122.
  400. Teologia negativa e esperienza di Dio, in Path 20(2021-2) pp. 409-421.
  401. Maria e i pastori davanti alla mangiatoia, in Le figlie di San Giuseppe, 1(2022) pp. 12- 15.
  402. Lasciarsi stupire dalla misericordia divina, in Le Figlie di San Giuseppe, 2(2022) pp. 13-17.
  403. Recensioni, cfr. la Rivista Teologica della Facoltà di Teologia Lateranum
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.